due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria
due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria
Attualità

Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria

Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale

Presentati questa mattina nella stazione di Andria Sud di Ferrotramviaria due nuovi elettrotreni Alstom ETR 104, che presto saranno messi in esercizio sulla tratta ferroviaria che collega Bari (piazza Aldo Moro), Barletta e l'aeroporto internazionale "Karol Wojtyla".
Alla presentazione hanno partecipato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, con la dirigente della Sezione regionale Infrastrutture per i Trasporti, Irene Di Tria, il direttore generale Trasporto di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, e Valter Alessandria, Business Development & Public Affair Director di Alstom Italia. Presenti anche la consigliera regionale, Grazia Di Bari, il sindaco di Andria, Giovanna Bruno, il presidente del Consiglio comunale di Andria, Giovanni Vurchio, e una rappresentanza delle Giunte dei Comuni di Corato e Andria.

I due nuovi elettrotreni fanno parte della fornitura di complessivi 11 elettrotreni Alstom finanziata con circa 68 milioni di euro, di cui 57 milioni a carico della Regione Puglia, per il tramite di fondi ministeriali e dei fondi PNRR, e 11 milioni di euro a carico direttamente della Ferrotramviaria, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti dalla società con la sottoscrizione del nuovo contratto di servizio in data 30 dicembre 2021. La consegna degli undici treni totali è stata avviata nel giugno 2023 con i primi cinque ETR e verrà completata entro il 2026. Con l'entrata in servizio dei due nuovi treni presentati oggi l'età media della flotta di Ferrotramviaria scende a 10,35 anni.
Gli ETR 104 forniti dalla Alstom sono treni elettrici mono piano, a 4 casse, con 4 motori di trazione, con 518 posti totali di cui 289 posti a sedere, 8 rastrelliere per bici, pensati per l'utenza a mobilità ridotta grazie all'incarrozzamento a raso, corridoi ampi e bagni appositamente attrezzati. Soprattutto sono dotati delle più evolute ed efficaci soluzioni tecnologiche per rendere il viaggio sicuro e confortevole.
La struttura e l'isolamento della cassa in alluminio contribuiscono a migliorare l'isolamento termico, e anche i livelli di rumore e le vibrazioni sono stati ridotti al minimo. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L'illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. Le informazioni sul viaggio e sul numero di passeggeri presenti saranno diffuse mediante un sistema audio e monitor LCD. La sicurezza sarà garantita anche tramite videocamere di sorveglianza.

I nuovi elettrotreni rispondono, soprattutto, agli obiettivi di sostenibilità ambientale che Regione Puglia insieme alle aziende di trasporto ferroviario si sono date in vista del rinnovo delle flotte. Essi infatti sono riciclabili per il 95% e consumano il 30% di energia in meno rispetto alla precedente generazione, i sistemi di condizionamento dell'aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri e la chiusura delle porte è programmata al fine di evitare la dispersione termica mentre l'illuminazione a LED per i passeggeri si regola automaticamente sulla base della luce esterna.
"Oggi facciamo un altro passo avanti verso il rinnovo totale della flotta di treni destinati al servizio TPL regionale, un rinnovo che è di fatto al 100% e che sta abbassando notevolmente l'età media dei treni regionali – ha detto l'assessore regionale Debora Ciliento -. Questi nuovi treni garantiscono viaggi confortevoli e sicuri per tutti i tipi di utenza, sono pensati per ridurre i consumi e i costi di smaltimento in quanto sono quasi completamente riciclabili. Essi quindi soddisfano le esigenze dei viaggiatori ma anche delle aziende e delle future generazioni che vedranno sempre meno carcasse di vecchi treni abbandonate. Stiamo facendo grandi sforzi per migliorare il TPL su ferro sotto ogni punto di vista, dal materiale rotabile all'infrastruttura, per renderlo sempre più appetibile ed efficiente."
"Con l'entrata in servizio dei due nuovi elettrotreni, l'età media della nostra flotta è pari a circa 10 anni - ha dichiarato Massimo Nitti, direttore generale Trasporto di Ferrotramviaria -. E con la consegna dei prossimi quattro treni previsti nel biennio 2025/2026, l'età media è destinata ad abbassarsi ulteriormente a circa 7 anni. Una flotta composta, quindi, da treni moderni e sostenibili, caratterizzati da sistemi di videosorveglianza, dotati di servizi igienici e rastrelliere dedicata per le biciclette, che garantiscono grande comfort di marcia, facilità di accesso grazie alle ampie porte laterali e, soprattutto, facile fruibilità anche da parte dei passeggeri a mobilità ridotta in virtù dei sistemi di incarrozzamento a raso".
"Siamo lieti di contribuire a questo nuovo importante passo per il trasporto pubblico della Regione Puglia - ha aggiunto Valter Alessandria, Business Development & Public Affair Director di Alstom Italia - attraverso la consegna di 2 nuovi treni POP 2.0 a Ferrotramviaria di Bari, che si aggiungono ai 5 già consegnati, relativi ai ad un ordine totale di 11 convogli. Per Alstom, Ferrotramviaria è un partner importante e il nostro impegno congiunto si estende anche nello sviluppo dei sistemi di segnalamento per ottimizzare il ciclo di vita, semplificare la manutenzione e migliorare l'efficienza operativa delle reti."
due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviariadue nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviariadue nuovi elettrotreni Alstom di FerrotramviariaFerrotramviariaFerrotramviariaFerrotramviaria
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.