riunione della Protezione civile
riunione della Protezione civile
Territorio

Prefettura Bat: debriefing dell’esercitazione di Protezione Civile

Promossa nell’ottobre del 2017 dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia

Se il sistema di protezione civile ha funzionato ed il territorio ha saputo fornire risposte tempestive ed efficienti in occasione del terremoto dello scorso 21 maggio è anche grazie ad esercitazioni come il Seismic Bat 2017.

Il concetto espresso nei giorni scorsi dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, è stato ulteriormente ribadito ieri a Barletta, presso la sede del Palazzo del Governo, dove si è svolto il promdebriefing dell'esercitazione di Protezione Civile promossa nell'ottobre del 2017 dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, d'intesa con la Prefettura di Barletta Andria Trani ed in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
In quell'occasione fu simulata una scossa di terremoto di magnitudo 6,5 scala Richter con epicentro a Stornara, con il coinvolgimento diretto dei Comuni di Minervino Murge, Canosa di Puglia e Spinazzola, classificati come Zona 2 a rischio sismico medio-alto e storicamente interessati dagli effetti di terremoti di significativa intensità, con l'allestimento di un campo base avanzato presso lo stadio comunale di Minervino Murge.

Ieri, in occasione del debriefing, sono state analizzate le criticità e le opportunità di miglioramento, alla presenza del Prefetto Sensi e del Presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile Ruggiero Mennea, assieme ai rappresentanti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, dei Comuni della provincia, dei Vigili del Fuoco, CNSAS e dei Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato.

"Grazie all'esercitazione Seismic abbiamo avuto una preziosa opportunità per testare la capacità di reazione, coordinamento e cooperazione del sistema di Protezione Civile in caso di evento sismico - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Emilio Dario Sensi -. La situazione simulata si è realmente riproposta a distanza di due anni con il terremoto dello scorso 21 maggio, per fortuna senza gravi conseguenze, dove proprio il lavoro di quell'esercitazione ed i numerosi momenti formativi ed informativi rivolti ai componenti dei Centri Coordinamento Soccorsi, dei Centri Operativi Intercomunali (COM), delle Amministrazioni locali e dei volontari, sono stati utili per verificare modelli di intervento basati sulla cooperazione e la corretta suddivisione di ruoli e per testare, da parte dei Comuni, l'efficacia dei propri piani di emergenza".
riunione della Protezione civileriunione della Protezione civile
  • prefettura barletta andria trani
  • Protezione Civile
  • Emilio Dario Sensi
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.