Angelo Borrelli Capo della Protezione Civile
Angelo Borrelli Capo della Protezione Civile
Attualità

Post terremoto: il 31 maggio alla Prefettura di Barletta incontro con il Capo della Protezione civile Angelo Borrelli

L'incontro prevede anche la partecipazione di Carlo Doglioni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il Senatore del M5S Ruggiero Quarto è intervenuto due giorni fa in aula, a Palazzo Madama, citando il terremoto verificatosi a Barletta lo scorso 21 maggio.

"Il terremoto, profondo circa 30 km con magnitudo 3.7 ed epicentro Barletta è stato avvertito su un'area vasta, non generando danni sensibili, ma solo tanta paura. Molto probabilmente si è riattivata una pericolosa struttura sismogenetica, faglia trascorrente destra Est-Ovest di Barletta. La storia sismica della città non riporta terremoti catastrofici, ma non è per nulla tranquilla. Non è mio scopo spaventare, ma sono convinto che la conoscenza dei rischi sia basilare per evitare catastrofi in seguito a normali fenomeni naturali."
"Nella consapevolezza di un rischio sismico ben maggiore - continua Quarto -, è opportuno convertire la paura in occasione di riflessione sulla necessità di difenderci dai terremoti. Nel momento del sisma possiamo reagire con comportamenti idonei. Ma per ciò occorre un'adeguata educazione al terremoto, esercitazioni frequenti di Protezione Civile, comunicazioni in tempo reale, etc... "
Secondo il senatore pentastellato, questo sisma, avvenuto in orario scolastico e di apertura degli pubblici uffici, può essere utilizzato come esercitazione reale, per analizzare le operazioni emergenziali attuate e per far sì che in un possibile terremoto più forte tutto funzioni al meglio.

"A seguito di un mio sollecito fatto il giorno stesso del terremoto direttamente al Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, venerdì 31 maggio è stato convocato dal Prefetto Emilio Dario Sensi, un tavolo tecnico nella sede della Prefettura di Barletta. L'incontro, a cui sono stato invitato, oltre al dott. Borrelli, prevede anche la partecipazione di Carlo Doglioni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e sarà l'occasione per analizzare e valutare le misure poste in essere in occasione dell'evento sismico."

"Tali eventi naturali - conclude Quarto - devono anche essere di sprone per un'azione governativa orientata alla prevenzione. Su tale fronte, purtroppo molto trascurato nel passato, il Governo del Cambiamento è molto attivo, dai finanziamenti per la sicura ricostruzione nelle zone colpite da terremoti, alla microzonazione sismica, agli studi di vulnerabilità dell'edilizia scolastica, al "sismabonus". Tanto però si può ancora fare per mitigare i grandi rischi naturali, a cominciare dalla conoscenza del territorio. A tal proposito è auspicabile una maggior copertura di stazioni sismiche a mare, studi sulle strutture sismogenetiche e modelli crostali di velocità di propagazione delle onde sismiche, il completamento della cartografia geologica."
  • prefettura barletta andria trani
  • terremoto
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Annuncio del ricorso al Prefetto ed alla Zes nazionale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.