Pompa bicicletta
Pompa bicicletta
Vita di città

Pompa pubblica vandalizzata, Legambiente Andria la rimette a posto

Pasquale Colasuonno ringrazia gli ambientalisti per il bel gesto

Vorrei ringraziare pubblicamente i ragazzi di Legambiente Andria per aver ripristinato, di loro spontanea volontà, il connettore della pompa pubblica per biciclette in piazza Umberto I". Lo scrive sui social l'assessora Pasquale Colasuonno in merito a quanto accaduto alla pompa, che fa parte della colonna multifunzionale per la riparazione delle biciclette. Ricordiamo che era stata vandalizzata da qualche idiota pochi giorni dopo esser stata inaugurata.

"Fu di quelle cose che ci fecero cadere le braccia: un bene pubblico appena installato e immediatamente razziato".

"Oggi (ieri ndr) il bel gesto di risposta dei ragazzi di Legambiente, a quello becero di chi rovinò la pompa, è di quelli che ridanno fiato.
Perché ci dice che si può fare gruppo fra giovani andando in giro a distruggere cose, a mò di baby gang, ma anche fare gruppo fra giovani facendo associazionismo e andando in giro a riparare le cose. La realtà non è mai tutta bianche o tutta nera. Basta scegliere, faticosamente, ogni giorno, da che parte stare. Dalla parte di distrugge o di che costruisce", conclude Colasuonno
  • legambiente andria
  • pasquale colasuonno
Altri contenuti a tema
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
San Riccardo, una navetta per collegare i luoghi della festa San Riccardo, una navetta per collegare i luoghi della festa A causa dei cantiere in corso le attività sono state divise in tanti quartieri
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Personale del Comune di Andria, ecco tutti i numeri degli assunti Personale del Comune di Andria, ecco tutti i numeri degli assunti Colasuonno: “Significativi cambiamenti nella macchina amministrativa per migliorarne l’efficienza”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.