Polizia Postale e delle Comunicazioni
Polizia Postale e delle Comunicazioni
Cronaca

Polizia Postale, in prima linea nel contrasto alla criminalità informatica

Massima attenzione sulle immagini ricavate da foto e video e inviate come messaggi su Whatsapp e Telegram. Sette minori indagati

Pedopornografia e cyberbullismo, la Polizia Postale e delle Comunicazioni lancia l'allarme "stickers".

Nel consuntivo dell'attività svolta in Italia nel 2019 la Polizia Postale e delle Comunicazioni dedica particolare attenzione al fenomeno. Si tratta di immagini ricavate tramite specifiche applicazioni gratuite e inviate come messaggi sulle chat di Whatsapp e Telegram in particolare. La Polizia postale parla di un fenomeno in crescente diffusione, che consiste nella condivisione, sulle piattaforme di messaggistica istantanea, di adesivi digitali gratuiti, a contenuto offensivo, violento, discriminatorio, antisemita, nonché pedopornografico.

Nello scorso anno sono stati rilevati sette casi di stickers trattati da questa Specialità, conclusisi con altrettanti minori indagati per diffusione e detenzione di materiale pedopornografico.

Le piattaforme di messaggistica istantanea - spiegano dalla Polizia postale e delle Comunicazioni, al cui vertice in Puglia è la Primo Dirigente dr.ssa Ida Tammaccaro - hanno offerto agli utenti la possibilità di utilizzare, accanto a emoji (simboli pittografici, simili agli emoticon e utilizzati negli SMS, nelle e-mail, nonché nei social), pacchetti di stickers messi a disposizione dai sistemi di messaggistica istantanea che offrono la possibilità di crearne di personalizzati e modificati ricavandoli da fotografie reali, tramite diverse "applicazioni" gratuite, disponibili per IOS e Android.

Negli ultimi tempi, questo tipo di servizio sta ricevendo il consenso degli utenti preadolescenti e adolescenti, i quali, tuttavia, spesso ne fanno un uso improprio, diffondendo adesivi digitali dai contenuti illeciti (pedopornografici, xenofobi, discriminatori, etc.) ed esponendosi a responsabilità penali relative alla diffusione e divulgazione di materiale pedopornografico.

Nel corso del 2019 sono state indagate 650 persone per la diffusione di immagini pedopornografiche in rete. Le indagini relative al fenomeno dell'adescamento di minori online, invece, hanno consentito di indagare 180 soggetti.

Tra le indagini più significative della Polizia postale nel 2019 in Italia nell'ambito dei reati di sfruttamento sessuale dei minori, si segnala una complessa operazione, svolta in modalità sotto copertura online nelle Dark Net, che ha consentito di trarre in arresto un 60enne per detenzione di materiale di sfruttamento sessuale dei minori, aggravato dall'ingente quantità, dall'utilizzo di mezzi di anonimizzazione e criptazione, nonché dalla particolare violenza di alcune immagini rinvenute, raffiguranti abusi sessuali su minori anche in tenerissima età. L'uomo è risultato di particolare interesse, anche a livello internazionale, per i ruoli di amministratore e moderatore che nel tempo ha ricoperto nelle comunità virtuali pedofile.
  • polizia
  • Internet
Altri contenuti a tema
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
CyberAware: un corso ad Andria sull'inclusione e la sicurezza digitale CyberAware: un corso ad Andria sull'inclusione e la sicurezza digitale Una iniziativa promossa dalla Regione Puglia
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.