Nicola Giorgino ed Alfonsino Pisicchio
Nicola Giorgino ed Alfonsino Pisicchio
Territorio

Politiche abitative, incontro fra assessore regionale e sindacati inquilini

Pisicchio: «Vogliamo debellare la piaga dell'abusivismo e ripristinare la legalità»

Si è svolta lunedì mattina a Bari la cabina di regia sulle politiche abitative regione. Intorno al tavolo convocato dall'assessore alla pianificazione territoriale, Alfonso Pisicchio, i sindacati degli inquilini (Sunia, Sicet, Assocasa, Cgil, Cisl e Uil) e gli amministratori Arca (assente Arca Centrale Bari) per fare il punto sull'attuazione dei programmi regionali e sulla legge regionale n° 10 del 2014.

«Ho deciso di convocare questa cabina di regia – ha spiegato l'assessore – per dare nuovamente impulso al dialogo e al confronto nell'ambito delle relazioni sindacali che non devono mai mancare. Sono consapevole delle difficoltà esposte nei loro interventi dai sindacati degli inquilini e per questo riconvocheremo a breve il tavolo.
E in quella sede le Arca dovranno consegnarci dei report puntuali per fare luce su diversi aspetti come morosità, stato del patrimonio immobiliare e contenzioso. Al tempo stesso la cabina di regia dovrà analizzare quattro temi essenziali, gli istituti previsti dalle leggi regionali ma spesso rimasti inapplicati: commissioni inquilinato, commissioni di conciliazione, Carta dei servizi delle Arca e Fondo sociale. Abbiamo al momento una situazione a macchia di leopardo che spesso determina disagi e incomprensioni tra le agenzie per la casa e gli inquilini».

Pisicchio ha anche annunciato una ricognizione dei fondi disponibili sulle politiche abitative: «Siamo al lavoro per conferme le risorse sul Fondo Affitto, per noi prioritario, e stiamo reperendo altre risorse in altri ambiti: 63 milioni di completamento della legge regionale 20 del 2005 previsti per il recupero del patrimonio degli allora Iacp (oggi Arca), 104 milioni del Por 2014-2020 per il recupero, l'efficientamento energetico e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Al tempo stesso ci sono ancora altre risorse, ferme nella Cassa Depositi e Prestiti, trasferite dallo Stato ai Comuni e alle Arca ma non ancora impegnate e che non vanno assolutamente perse».

«Stiamo inoltre siglando dei protocolli – ha concluso l'assessore – per debellare la piaga dell'abusivismo. A breve lo faremo anche per la città di Bari, ma il mio auspicio è che si possa arrivare a un unico protocollo regionale per ripristinare la piena legalità e per tutelare i legittimi assegnatari degli alloggi».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.