Recupero rapace sulla Murgia di Andria
Recupero rapace sulla Murgia di Andria
Vita di città

Poiana ferita recuperata sulla Murgia

Il rapace sarà curato nel centro di fauna protetta di Bitritto

È stata ritrovata da un cittadino sulla Murgia, non riusciva più a volare a causa di un'ala spezzata. L'uomo ha avvertito il responsabile delle Guardie ecologiche ambientali dell'Organizzazione Verde federiciana naturalista, Francesco Martiradonna. D'ora in poi a prendersi cura della poiana saranno gli specialisti del centro di recupero fauna protetta di Bitritto. «Ho ricevuto una chiamata - spiega Martiradonna - in cui ci avvisavano di questo recupero da parte di un uomo di Andria. Ci siamo così recati presso la sua abitazione ed abbiamo constatato che il rapace, forse a causa di una vecchia ferita provocata da un urto, aveva l'ala destra irrigidita e per questo non riusciva più a volare. Per fortuna, la poiana, nonostante la sua disabilità, non ha avuto degli incontri spiacevoli con altri predatori».

La Poiana è un uccello rapace presente nella maggior parte d'Europa, parte dell'Asia e l'Africa settentrionale. In Italia, dove è presente in tutte le regioni, incluse le isole, è sedentaria e nidificante. Preferisce i boschi, ma di solito caccia in territori aperti. Solitamente, la specie nidifica tra gli alberi e su rocce isolate adatte ad ospitare un solo nido, in cui la femmina depone da 1 a 4 uova nel periodo tra marzo e giugno. La cova, di cui si occupano entrambi i sessi, dura 34 giorni. Una volta nati, i pulcini restano nel nido per circa 40-50 giorni; dopo questo periodo i giovani sono completamente autonomi e pronti per spiccare il volo.

Come molti altri rapaci, anche la poiana catalizza l'attenzione dei birdwatcher e rappresenta una vera attrattiva anche per semplici appassionati. Dopo il recupero, infatti, i volontari dell'associazione, racconta Martiradonna, «l'hanno tirata fuori dalla scatola nella quale era riposta per rendersi conto delle sue condizioni attirando la curiosità dei visitatori del Maniero federiciano, in molti si sono fermati facendo capannello intorno alla poiana che si è lasciata serenamente fotografare». Questa mattina il volatile è stato portato al Comando della Polizia Municipale che provvederà a trasportarla presso il centro di recupero di fauna protetta di Bitetto.
Poiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla MurgiaPoiana recuperata sulla Murgia
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.