Trulli
Trulli
Bandi e Concorsi

Pnrr, valorizzare architettura e paesaggio rurale: 56 milioni alla Puglia

A partire da oggi sarà possibile registrarsi sul portale di riferimento del click day

E' stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale della Puglia il documento contenente gli elementi essenziali dell'Avviso pubblico del Ministero della Cultura relativo ai fondi per l'attuazione dell'Investimento 2.2 del PNRR "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale". Alla Regione Puglia andranno più di 56 milioni di euro per sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.

"Queste preziose risorse – ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane – ci consentiranno di restituire al pubblico un valore culturale e identitario inestimabile. Il recupero di edifici in stato di abbandono o degrado come casali, masserie e trulli piuttosto che stalle, mulini e frantoi oppure, ancora, di strutture religiose o didattiche darà nuovo impulso alla conoscenza e alla qualità dei paesaggi della Puglia. L'azione di ripristino e di rinnovo negli ambienti rurali ci darà la possibilità di avviare processi virtuosi di buone pratiche e di fruizione turistico-culturale attraverso anche l'organizzazione del sistema integrato dei cammini e degli itinerari. Per questo – conclude l'assessore Lopane – ci auguriamo che ci sia una larga partecipazione da parte dei soggetti interessati".

Le Regioni italiane, come da accordo raggiunto in Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, dovranno gestire la misura in modo omogeneo. Sulla base dei riferimenti tecnici del MiC approvati, la Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali provvederà tempestivamente all'approvazione dell'Avviso pubblico nella sua versione integrale e alla pubblicazione dello stesso nei prossimi giorni per favorire l'informazione più diffusa.

"Ci siamo, oggi parte il click day per la presentazione dei progetti di architettura rurale, per il recupero e la valorizzazione di casali, frantoi, masserie, trulli, mulini, chiese rurali e ogni altra struttura simbolo della cultura, della tradizione e della religiosità pugliese", commenta la consigliera regionale delegata alle Politiche culturali, Grazia Di Bari. "Ci saranno più di 56 milioni di euro di finanziamento nell'ambito del PNRR, con l'obiettivo minimo di sostenere almeno 375 interventi. Dalle 12:00 di oggi sarà possibile registrarsi da questo link https://portale-paesaggirurali.cdp.it. Come sempre, voglio ringraziare gli uffici del Dipartimento Cultura della Regione Puglia e voglio invitare tutti i pugliesi a cogliere queste opportunità. Forza, c'è tanto da fare!".
  • grazia di bari
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
PNRR, Cabina di Coordinamento esamina le criticità nei progetti comunali PNRR, Cabina di Coordinamento esamina le criticità nei progetti comunali Le prossime sessioni saranno convocate agli inizi del mese di settembre
Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" "Che il governo metta a rischio i finanziamenti per i comuni è fatto noto e consolidato"
Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” La nota dell'on. Mariangela Matera sulla questione ritardi fondi PNRR al Comune di Andria
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.