Pizza all'Acquasale
Pizza all'Acquasale
Eventi e cultura

Pizza all'Acquasale, nasce a Montegrosso: semplice, popolare e "risparmiosa"

Ideata da Giacomo Sinisi e Riccardo Liso come contraltare alla Crazy pizza di Briatore

Non accennano a placarsi le polemiche scatenate in piena estate da Flavio Briatore allorchè l'imprenditore ha avanzato dubbi sui prezzi modici e sulla qualità delle materie prime utilizzate dai pizzaioli italiani e napoletani in particolare. Sollevando così un autentico vespaio ed un conseguente polverone mediatico.
Anche nella Bat non sono mancate le reazioni stizzite da parte di numerosi operatori del settore. Ma una replica silenziosa, nei fatti cioè, è giunta di recente da due "specialisti" della trattoria tipica "Borgo Montegrosso", nella ridente frazione rurale di Andria.
Qui Giacomo Sinisi e Riccardo Liso hanno inteso respingere la provocazione al mittente, riaprendo silenziosamente la querelle con una proposta semplice, genuina, gustosa, popolare e, soprattutto....risparmiosa. Il che di questi tempi non guasta mai.
Nasce così, proprio a Montegrosso, la Pizza all'Acquasala, il contraltare rustico, artigianale e naturale alla Crazy Pizza di Briatore.
" Niente Pata Negra, niente Beluga, niente Alici del Cantabrico, niente Bottarga, niente costosissimi ingredienti......Per una buona "Tonda all'Acquasala" bastano farina doppio zero, extravergine di oliva cultivar coratina, acqua, sale, un pizzico di zucchero. Seguirà una lievitazione canonica di circa 12 ore con lievito madre, la stesura a mano con uno spessore di qualche millimetro, ed una cottura adeguata in forno a legna per non più di due minuti. Il condimento? Un pizzico di fiordilatte rigorosamente andriese ed un di pomodorino ancillotto, cipolla rossa di Acquaviva, barattiere, aglio, buccia di limone, extravergine, sale e origano quanto basta. Solo ingredienti naturali senza l'aggiunta di conservanti, additivi ed aromi. Il risultato? Una prelibatezza! Provare per credere"
Quanto alla tesi di Briatore sul fatto che il costo di una pizza tradizionale, sana e genuina, non possa matematicamente assestarsi sui sei-sette euro (pena una qualità scadente del prodotto) Liso e Sinisi non hanno dubbi. " Sciocchezze. Tale prezzo è giusto e congruo e garantisce, al tempo stesso, qualità al consumatore e ristoro al pizzaiolo. Il resto è polemica sterile e strumentale di chi vuole giustificare l'insulto di una pizza a 65 euro, magari con un prosciutto pregiato da gustare a 21 gradi, letteralmente sprecato ed alterato dalla temperatura della stessa pizza".
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
Montegrosso: Focus tematico sulle prospettive di sviluppo del Borgo della Salute Montegrosso: Focus tematico sulle prospettive di sviluppo del Borgo della Salute In programma domenica 19 novembre, alle ore 10,30 a Palazzo Belgioioso
Vento forte: albero si schianta a Montegrosso sulla strada per Castel del Monte, rami caduti in zone della città Vento forte: albero si schianta a Montegrosso sulla strada per Castel del Monte, rami caduti in zone della città Gran lavoro per Vigili del fuoco e Polizia locale. Per fortuna non si lamentano feriti
1 Oltre 7mila visitatori per il Cultural Festival -Rural Edition 2023 a Montegrosso Oltre 7mila visitatori per il Cultural Festival -Rural Edition 2023 a Montegrosso Dopo Parigi e Matera quest'anno proposto, con grande successo dal 21 al 23 ottobre, per la prima volta in Puglia
4 Sp 2 Montegrosso, Caracciolo: “Regione e provincia Bat al lavoro per risolvere la problematica” Sp 2 Montegrosso, Caracciolo: “Regione e provincia Bat al lavoro per risolvere la problematica” "Importante passo in avanti verso la risoluzione di una vicenda delicata e da affrontare in maniera urgente”
Antichi Sapori a Montegrosso festeggia 30 anni di attività Antichi Sapori a Montegrosso festeggia 30 anni di attività Per questa speciale ricorrenza, tra le tante iniziative, Pietro Zito ha deciso di confezionare anche un libro, quasi un album di ricordi
Montegrosso: bagno di folla alla 7^ edizione della Camminata tra gli Olivi Montegrosso: bagno di folla alla 7^ edizione della Camminata tra gli Olivi Oltre duemila le persone che hanno letteralmente invaso il "Borgo della Salute" della Murgia andriese
Farmer Market Bio del Consorzio Terre di Castel del Monte a "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana Farmer Market Bio del Consorzio Terre di Castel del Monte a "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana Grande successo a Montegrosso per la vetrina agroalimentare in programma dal 21 al 23 ottobre
Presentata la giornata Nazionale della "Camminata tra gli Olivi" ad Andria Presentata la giornata Nazionale della "Camminata tra gli Olivi" ad Andria In programma una passeggiata di 8 km tra gli alberi di olivo nel caratteristico paesaggio del Borgo Montegrosso
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.