traffico cittadino
traffico cittadino
Attualità

Più inquinamento, più malattie e meno ospedali. La nota dei Compagni di Viaggio

"Si sono perse le tracce del nuovo ospedale di Andria"

Inquinante PM10: la Legge consente solo 35 giorni all'anno di superamento del valore massimo, mentre Andria ha superato per 47 giorni in un anno questo limite. Situazione purtroppo simile per l'inquinante PM2.5. Quindi Andria è ai vertici nazionali di questa triste classifica. Ora, pur con tutte le giustificazioni subito arrivate, l'amministrazione comunale (c'è il nuovo assessore all'ambiente), intende porre in essere interventi concreti al riguardo?

Temiamo che il futuro degli andriesi possa essere più malattie (che purtroppo derivano dall'inquinamento) e meno ospedali (si sono perse le tracce del nuovo ospedale di Andria).

In relazione al tema sanità, le prime notizie sulla Legge nazionale per l'autonomia sembrano non parlare di vantaggi, a noi del Sud, anzi!

Nel merito della questione autonomia, le tre donne di spicco della politica andriese, parlamentare/consigliere regionale/sindaco, al riguardo hanno la seguente posizione: una a favore, una contro ed una deve pronunciarsi. Chiediamo di organizzare un confronto pubblico, tra questi tre politici, per comprendere i motivi delle rispettive posizioni.

Infine, come associazione locale sentiamo di dovere delle scuse ai nostri concittadini andriesi, se ci siamo concentrati sul nuovo ospedale in Contrada Macchia di Rose ad Andria tralasciando le trivelle in mare, degnissimo argomento. Quale parziale giustificazione evidenziamo che a livello regionale entrambi i predetti argomenti sembrano già accantonati, poiché ora la preoccupazione imperante pare sia la riduzione di 10 consiglieri regionali (da 50 a 40) per le prossime elezioni, a causa del fatto che la Puglia è scesa, come numero di abitanti, pur di poco, al di sotto di 4 milioni.

In concreto, invece di chiedere al Governo l'ulteriore finanziamento per realizzare il nuovo ospedale di Andria, si chiede di non ridurre il numero dei consiglieri regionali. Questione di priorità!

Tranquilli, tanto la politica, almeno al problema della riduzione del numero dei consiglieri regionali, una soluzione certamente la troverà.

Associazione "Compagni di viaggio"

Grazia Cannone

Gianni Civita

Michele D'Amore

Maria Falcetta

Riccardo Suriano
  • Comune di Andria
  • zona traffico limitato
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.