traffico cittadino
traffico cittadino
Attualità

Più inquinamento, più malattie e meno ospedali. La nota dei Compagni di Viaggio

"Si sono perse le tracce del nuovo ospedale di Andria"

Inquinante PM10: la Legge consente solo 35 giorni all'anno di superamento del valore massimo, mentre Andria ha superato per 47 giorni in un anno questo limite. Situazione purtroppo simile per l'inquinante PM2.5. Quindi Andria è ai vertici nazionali di questa triste classifica. Ora, pur con tutte le giustificazioni subito arrivate, l'amministrazione comunale (c'è il nuovo assessore all'ambiente), intende porre in essere interventi concreti al riguardo?

Temiamo che il futuro degli andriesi possa essere più malattie (che purtroppo derivano dall'inquinamento) e meno ospedali (si sono perse le tracce del nuovo ospedale di Andria).

In relazione al tema sanità, le prime notizie sulla Legge nazionale per l'autonomia sembrano non parlare di vantaggi, a noi del Sud, anzi!

Nel merito della questione autonomia, le tre donne di spicco della politica andriese, parlamentare/consigliere regionale/sindaco, al riguardo hanno la seguente posizione: una a favore, una contro ed una deve pronunciarsi. Chiediamo di organizzare un confronto pubblico, tra questi tre politici, per comprendere i motivi delle rispettive posizioni.

Infine, come associazione locale sentiamo di dovere delle scuse ai nostri concittadini andriesi, se ci siamo concentrati sul nuovo ospedale in Contrada Macchia di Rose ad Andria tralasciando le trivelle in mare, degnissimo argomento. Quale parziale giustificazione evidenziamo che a livello regionale entrambi i predetti argomenti sembrano già accantonati, poiché ora la preoccupazione imperante pare sia la riduzione di 10 consiglieri regionali (da 50 a 40) per le prossime elezioni, a causa del fatto che la Puglia è scesa, come numero di abitanti, pur di poco, al di sotto di 4 milioni.

In concreto, invece di chiedere al Governo l'ulteriore finanziamento per realizzare il nuovo ospedale di Andria, si chiede di non ridurre il numero dei consiglieri regionali. Questione di priorità!

Tranquilli, tanto la politica, almeno al problema della riduzione del numero dei consiglieri regionali, una soluzione certamente la troverà.

Associazione "Compagni di viaggio"

Grazia Cannone

Gianni Civita

Michele D'Amore

Maria Falcetta

Riccardo Suriano
  • Comune di Andria
  • zona traffico limitato
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.