Foto di Scena Pitagora
Foto di Scena Pitagora
Teatro

Pitagora-box: matematica e filosofia diventano Teatro

Domani e martedì fa tappa ad Andria il progetto di Andrea Mazzacavallo

Arriva ad Andria lo spettacolo del musicista e cantautore Andrea Mazzacavallo, dal titolo Pitagora-box. Il lato comico di una tragedia matematica. Si tratta di un progetto appena pubblicato e realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.

E' un progetto di teatro comico-didattico sulla matematica e sulla filosofia e ha per obiettivo principale quello di invogliare gli studenti ad occuparsi di matematica. Lo spettacolo, di cui fa parte anche il video animato sulla scoperta dei numeri irrazionali, è frutto di una contaminazione divertente tra il linguaggio del teatro, la matematica, la musica e la storia della scienza. Pitagora è un ottimo prototipo per questa tipologia di esperimenti. Egli infatti, oltre ad aver formalizzato il famoso Teorema, è stato uno dei personaggi intellettualmente più eccentrici ed eclettici dell'antichità. Pochi sanno, ad esempio, che fu per ben tre volte campione di boxe alle Olimpiadi. Filosofo e matematico, è stato il primo a scoprire le leggi numeriche che regolano l'armonia musicale, studi che verranno conclusi più di 2000 anni dopo da Vincenzo Galilei e Galileo Galilei.

Pitagora inaugura quelle modalità del pensiero matematico che influenzeranno la cultura occidentale da Platone ad oggi. Così lo spettacolo è a lui dedicato. La natura poliedrica del personaggio suggerisce inoltre la necessità di una visione interdisciplinare che promette la scoperta di alcuni legami diretti tra i numeri, la geometria, la musica, l'acustica, la filosofia e il linguaggio. A tale scopo lo spettacolo ha una forma interattiva che coinvolge il pubblico in una serie di divertenti esercizi scientifici e paradossali attività dimostrative. L'obbiettivo principale dello show è perciò quello di stimolare il pubblico ad approfondire le tematiche della scienza o di quella che un tempo si chiamava Filosofia Naturale.

Due le tappe nella città di Andria: lunedi 2 dicembre nel Liceo Classico "C. Troya", ore 10,30; martedì 3 dicembre nell'Istituto Professionale "R. Lotti", ancora alle ore 10,30.
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Lodispoto: «Abbiamo messo il piede sull'acceleratore»
Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Torna la Puglia sul podio del cuore
Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria La cerimonia di apertura è stata arricchita dalla presenza della sindaca Giovanna Bruno
Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il messaggio della dott.ssa Filomena Ieva: «Scuola è luogo in cui costruire ponti, non muri”
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.