Controlli polizia locale
Controlli polizia locale
Scuola e Lavoro

“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026

Scadenza delle domande il 6 novembre 2025

"Il rispetto della propria vita e quella degli altri è uno dei messaggi più importanti da far interiorizzare ai giovani. Conoscere i propri diritti ma anche i propri doveri. L'intento di questo progetto è quello di fornire gli strumenti utili e la giusta sensibilizzare su un tema fondamentale come la sicurezza stradale", ha dichiarato Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia, in occasione del lancio della settima edizione del progetto "Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale". "Purtroppo continuano gli incidenti stradali, con numerose vittime, molte delle quali sono giovanissime. La distrazione, l'accesso di velocità e il mancato rispetto delle norme sono le cause principali. Per questo è assolutamente necessaria una formazione nelle scuole visto anche l'utilizzo da parte dei ragazzi di nuovi mezzi di trasporto come per esempio i monopattini. Ciascuno deve fare la propria parte ed anche il Consiglio regionale è pronto a fare la sua".

Le scuole secondarie di primo grado della Puglia possono candidarsi per partecipare a "Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale", il progetto dell'ANSI Comitato di Bari - Associazione Nazionale Scuola Italiana, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, a cura della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
"Pillole di…Sicurezza!" - Educazione alla sicurezza stradale, giunto ormai alla settima edizione, è un progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli alunni per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.
All'educazione stradale si affianca l'educazione civica, con l'intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana. L'obiettivo è identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti rischiosi personali e istituzionali per promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica e sociale del paese.
"Pillole di…Sicurezza!" - Educazione alla sicurezza stradale sarà attuato in dodici scuole selezionate nel rispetto di un'equa distribuzione territoriale regionale, tra quelle che si candideranno entro giovedì 6 novembre 2025, inviando la richiesta di partecipazione all'indirizzo pillole.disicurezza@gmail.com.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell'Accademia di Belle Arti di Bari, il Moto Club Bari A.S.D., l'Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore ed è patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e si avvarrà del supporto dell'Associazione Nazionale Scuola Italiana.
Il progetto prevede:
Presentazione, illustrazione e distribuzione gratuita dei libretti "Pillole di…Sicurezza!" - Educazione alla sicurezza stradale - (storia a fumetti di educazione stradale) e "Diritto, Costituzione ed altre perle civiche", strumento di agevolazione didattica per docenti e studenti;
interazione con gli studenti su: educazione civica, utilizzo dei dispositivi di protezione, elementare conoscenza dei mezzi di trasporto (monopattino, over-board, ciclomotore ecc…), comportamenti da tenere su strada, primo soccorso, attraverso interlocuzione con figure professionali (docenti universitari, psicologi, educatori stradali).
Inoltre, gli studenti saranno coinvolti e stimolati con modalità comunicative innovative a confrontarsi sul significato delle parole "sicurezza" ed "educazione civica" per evidenziare criticità e prospettare soluzioni nell'ottica di renderli protagonisti attivi.
Per le classi che aderiranno al progetto è prevista anche la partecipazione al concorso annesso al bando, che consiste nella realizzazione di elaborati che utilizzino le seguenti categorie: canzone, cartellone pubblicitario, gif/meme, graphic- novel, video e vignetta satirica/ironica.
Gli elaborati saranno valutati da una commissione di 5 giurati. Il criterio di selezione si baserà sull'efficacia del messaggio pubblicitario, la significatività, l'originalità, l'efficacia didattica, la capacità comunicativa.
I migliori elaborati saranno premiati con collane scientifiche per approfondire le materie degli ambiti scientifici, artistici, astronomici e/o botanici, durante la manifestazione finale che si terrà a Bari, in data e sede da definire. Le scuole aderenti al progetto riceveranno un attestato di merito per la partecipazione.

Per informazioni:
Segreteria organizzativa ANSI Comitato di Bari
Cell.3270585636 email: pillole.disicurezza@gmail.com
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.