Pier Luigi Celli
Pier Luigi Celli
Eventi e cultura

Pier Luigi Celli: «L'Università è un'azienda che forma per il lavoro»

L'ex direttore generale della Luiss ha presentato ad Andria il suo libro "Alma Matrigna"

«L'Università è un'azienda che forma gli studenti per il lavoro. So che in molti non saranno d'accordo, ma le università dovrebbero capire che il proprio core business è la preparazione dei ragazzi e soprattutto la collocazione nel mondo del lavoro degli studenti». E' questo uno dei passaggi più forti ed importanti della serata dedicata alla presentazione del libro "Alma Matrigna. L'università del disincanto", di Pier Luigi Celli ex direttore generale della Luiss e Senior Advisor del Gruppo Unipol nonchè ex direttore generale della RAI e numerosissime altre aziende importanti.

Accanto a lui, ieri sera nella cornice della Biblioteca Comunale di Andria, il Prof. Savino Santovito docente di Scienze Economiche e Metodi Matematici dell'Università "A. Moro" di Bari per un incontro organizzato dall'associazione UniA di Andria in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti di Puglia (l'evento è stato utile per i crediti formativi necessari ai giornalisti) e con le testate giornalistiche AndriaViva e Telesveva. «Avere idee è pericoloso - ha rincarato Pier Luigi Celli - il controllo delle persone è proprio il controllo delle idee e le università vivono in questa contraddizione da sempre. Giunto alla guida dell'Università, dopo le mie numerose esperienze, ho fatto in modo di costruire essenzialmente un rapporto stretto con gli studenti perché noi abbiamo una mente che deve evolversi con i tempi, deve vivere tra i ragazzi per restare al passo con i cambiamenti, deve comprendere sino in fondo quali sono le problematiche e le risorse che ha a disposizione». Ormai famosa la lettera di Celli a suo figlio nella quale vi era il consiglio di fuggire all'estero alla ricerca di lavoro: «E' stata una vera e propria provocazione - ha aggiunto Celli - la fuga dei cervelli è qualcosa che va visto sotto diversi punti di vista. In primis siamo in un mercato globale o quantomeno europeo e quindi non è ipotizzabile pensare più solo all'Italia come fonte di lavoro, in più qui le opportunità dopo il 2008 sono divenute ancora meno e si rischia di formare ragazzi che non avranno nessun futuro lavorativo. Il mio consiglio è fare l'Università e fare tutte le esperienze possibili».

L'accorato resoconto di un'Università spesso troppo lontana dal mondo reale ha permesso a Celli di lanciare anche due appelli finali stimolati anche da una domanda del Prof. Santovito: «Rischiamo sempre più di formare dei disoccupati intellettuali perchè il mondo cambia velocemente ed i docenti hanno delle responsabilità estremamente importanti che non sempre comprendono sino in fondo - ha concluso Celli - l'Italia è la nazione delle contraddizioni, ora si toglie il numero chiuso alle facoltà, ma ci si è chiesto se siamo in grado di formare e poi assicurare un lavoro a tutti i ragazzi che si prepareranno nei vari campi tipo la medicina? Noi non abbiamo le strutture e l'organizzazione per accogliere e dare una giusta preparazione a tutti, quindi mi sembra una scelta azzardata che difatto non punta ad una riforma più complessiva del mondo universitario e di preparazione al lavoro».
11 fotoPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi Celli
Presentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi CelliPresentazione libro "Alma Matrigna" di Pier Luigi Celli
Carico il lettore video...
  • unia andria
  • biblioteca comunale andria
  • pier luigi celli
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.