Camper turismo aria aperta
Camper turismo aria aperta
Territorio

Picnic all'aria aperta per il 1° maggio

Il decalogo Coldiretti per le gite fuoriporta nel rispetto della natura

Consigli utili per il picnic perfetto in vista dell'appuntamento del primo maggio: la Coldiretti dispensa alcuni consigli per riempire al meglio il tradizionale cestino nel rispetto della tradizione, garantirsi prodotti freschi e di qualità, preparare gustose merende contadine, valorizzare in cucina gli avanzi da consumare all'aria aperta, scegliere la giusta carne per grigliate in sicurezza e comportarsi in modo rispettoso per l'ambiente.

Scegliere alimenti sfusi invece che confezionati per evitare di disperdere gli imballaggi contribuisce a ridurre i rifiuti, mentre – sottolinea la Coldiretti – preferire prodotti di stagione e a km zero acquistati direttamente nelle aziende agricole locali riduce l'inquinamento provocato dai trasporti e aiuta a sentirsi in sintonia con il territorio circostante.

Tra i piatti più gettonati nei picnic si classificano – sottolinea la Coldiretti – insieme al tradizionale abbinamento fave e pecorino anche lasagne, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate sul posto a base di carne, pesce ed anche verdure. Non mancano però – precisa la Coldiretti – polpette, frittate di pasta o di verdure, pizze farcite, ratatouille e macedonia, ma anche colomba farcita da creme realizzate con la "cucina del giorno dopo" favorita dalla positiva tendenza a ridurre gli sprechi.

E' buona norma fare attenzione alla qualità e alla freschezza di quello che si mette nel cestino. Le fave, ad esempio, immancabili in ogni picnic primaverile, devono essere turgide, di colore brillante e senza macchie, lucide e di forma regolare, ma ad autenticarne la qualità e, in particolar modo, la freschezza, è lo schiocco che deve fare il baccello quando lo si spezza. Per acquistare un buon pecorino – rileva Coldiretti – il consiglio è invece quello di rivolgersi direttamente ai pastori che fanno vendita diretta, contribuendo tra l'altro a sostenere gli allevamenti Made in Italy in un anno segnato da dure battaglie per veder riconosciuto un giusto prezzo.

Per gli appassionati della grigliata – continua la Coldiretti – un ottimo risultato si può avere ricorrendo a materie prime di qualità da allevamenti nazionali che garantiscono freschezza e genuinità. E' poi possibile risparmiare fino al 50% con l'acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, ma anche più adatti al piatto che si vuole portare in tavola, senza rinunciare alla qualità italiana. Per questo è importante – sottolinea la Coldiretti – valorizzare anche i "pezzi" minori di carne nella consapevolezza che, per esempio, del bovino esistono tagli che hanno ottimi rendimenti in cucina.

E' importante inoltre – sottolinea la Coldiretti –scegliere una posizione adatta facendo attenzione a non danneggiare le aree protette o quelle coltivate con la raccolta di piante, fiori o frutti e soprattutto lontano da luoghi a rischio incendi in caso di grigliate. Norma fondamentale è che il barbecue non può mai essere lasciato incustodito e, a conclusione della grigliata – prosegue la Coldiretti – spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio.

Usare piatti e bicchieri biodegradabili, evitando la plastica, fare attenzione a non provocare incendi e non lasciare avanzi sul posto fanno parte infine – conclude la Coldiretti – del bon ton del picnic perfetto che tutti dovrebbe seguire.


Il decalogo Coldiretti dell'eco-picnic
1. Scegliere un luogo adatto privilegiando gli spazi attrezzati e facendo attenzione a non danneggiare aree protette o campi coltivati e a non raccogliere o danneggiare fiori o piante spontanee che rappresentano un contributo alla biodiversità.
2. Non avvicinarsi troppo agli animali al pascolo e non attirarli con generi alimentari.
3. Scegliere alimenti sfusi invece che confezionati, "tagliando" così gli imballaggi che pesano sull'ambiente, e fare attenzione alla qualità e alla freschezza di quello che si mette nel cestino, dalle fave al pecorino, per evitare di dover poi buttare i prodotti che non si sono conservati bene .
4. Utilizzare prodotti a km zero, che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere a tavola magari acquistati direttamente nelle aziende agricole del luogo dove si va a fare il picnic in modo da avere alimenti di qualità, anche biologici, freschi e al giusto prezzo.
5. Fare le grigliate in sicurezza, adottando tutti gli accorgimenti utili ad evitare il rischio di incendi
6. Usare piatti e bicchieri biodegradabili che consentono di evitare l'uso delle stoviglie tradizionali senza dover ricorrere a quelle di plastica che impiega oltre duecento anni per scomparire dal terreno.
7. Non abbandonare i rifiuti prodotti sul posto, ma dividerli per la raccolta differenziata e utilizzare il materiale organico per la produzione di fertilizzanti.
8. Non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e verificare che la marmitta dell'automobile non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi.
9. Scegliere una località non troppo lontano dal luogo di residenza, dove spesso si scoprono bellezze inaspettate, consente di ridurre l'inquinamento dovuto ai trasporti.
10. In caso di pioggia ritirare rapidamente tutto il materiale esposto e non soffermarsi vicino agli alberi che possono risultare pericolosi in caso di fulmini.
  • coldiretti
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.