Laboratorio di architettura al Colasanto
Laboratorio di architettura al Colasanto
Vita di città

Piccoli architetti crescono, un anno di laboratorio per gli studenti del Colasanto di Andria

Architettura, arte, grafica, fotografia e territorio le materie su cui si sono cimentati

Un convegno con mostra didattica ha concluso, venerdì scorso, presso l'Istituto Colasanto di Andria, l'evento intitolato "Il disegno architettonico dalla scuola al progetto", mostra didattica realizzata dagli studenti e dalle studentesse dello stesso Istituto, che hanno preso parte al laboratorio di Architettura curato dal prof. Giovanni di Liddo. L'evento è stato organizzato dalla commissione Cultura e pari opportunità dell'Ordine degli Architetti P.P.C della BAT, in collaborazione con l'istituto Colasanto e patrocinato dal Comune di Andria e dal Politecnico di Bari. Momento centrale del convegno la Lectio Magistralis di due docenti esperti in ambito di progettazione architettonica e disegno dell'architettura del Politecnico di Bari, prof. Lorenzo Netti e prof. Matteo Ieva che hanno affrontato il tema del disegno, il progetto e il rapporto con il tessuto urbano.

La mostra, curata dal prof. Giovanni di Liddo, e fortemente voluta dal dirigente scolastico del Colasanto, prof. Cosimo Antonino Strazzeri, è un modello di cooperazione tra istituzioni, una finestra sul mondo della professione dell'architetto che vedrà affiancati il mondo scolastico, il Mondo universitario e quello della libera professione di Architetto. L'obiettivo della Commissione Cultura è quello di fornire, a colleghi architetti e studenti, l'opportunità di approfondire argomenti basilari per la professione e, al tempo stesso, coronare il percorso didattico del laboratorio di "architettura, attività del Progetto di arte, grafica, fotografia e territorio" del PTOF 2019/22 dell'istituto Colasanto curato dalla prof.ssa Paola Nanni che ha visto la partecipazione di 40 studentesse e studenti delle classi del triennio del Liceo Artistico, da ottobre 2021 a maggio 2022, con la realizzazione di 84 elaborati grafici e quaderni da disegno inerenti opere che ripercorrono la storia dell'architettura, dall'antichità sino alla contemporaneità con una sezione dedicata alla città di Andria e alla Puglia. Gli elaborati, di diverso formato, sono stati realizzati con diverse tecniche grafiche: a mano libera a matita e/o penna, con pantoni, inchiostro di china, acquerelli e matite colorate.

«Gli elaborati dei ragazzi hanno colpito la nostra commissione e, con le consigliere referenti arch. Azzurra Pelle e arch. Marina Dimatteo, abbiamo pensato di strutturare un evento per valorizzarli, avvalendoci della presenza di docenti universitari di alto profilo culturale" - spiega la Presidente della Commissione Cultura e pari opportunità dell'Ordine degli Architetti e PPC della Bat, arch. Francesca Onesti. All'evento, frutto della cooperazione tra l'I.I.S.S. G. Colasanto di Andria, la Commissione cultura dell'Ordine degli architetti, Bat, del Politecnico di Bari e del Comune di Andria, ha partecipato anche l'assessore al Quotidiano, arch. Mario Loconte - che lo ha definito "un momento di confronto, di ascolto e di formazione di altissimo livello, come altissima è stata la qualità dei disegni esposti dai ragazzi. La cultura deve essere sempre il motore di sviluppo di una comunità in ogni ambito ed è per questo che questi processi di messa in rete tra la scuola e le istituzioni ai vari livelli devono essere promossi e valorizzati»..
foto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasantofoto laboratorio di architettura al Colasanto
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Nell'ambito del progetto “La strada non è una giungla”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” L’iniziativa del Liceo Artistico “Giuseppe Colasanto” apre la programmazione estiva
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca 4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca A cura del liceo artistico "Colasanto" e dell'assessore alle Radici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.