Piazza Cappuccini: sostituiti gli alberi con dei tappi di metallo antigienici
Piazza Cappuccini: sostituiti gli alberi con dei tappi di metallo antigienici
Vita di città

Piazza Cappuccini: sostituiti gli alberi con dei tappi di metallo antigienici

La denuncia dell’attivista sociale Savino Montaruli

"Mentre la propaganda dilaga; mentre il medico studia, la città muore - sottolinea in una nota l'attivista sociale Savino Montaruli, coordinatore del "Comitato Quartiere Europa" di Andria, associazione regolarmente iscritta all'Albo comunale delle Associazioni – 4^ Consulta Ambiente e Salute, che quest'anno festeggia i 25 anni dalla costituzione-. La città muore per assenza di politiche ambientali e della salute; muore per l'assenza di un'idea diffusa di sviluppo ambientale e di progresso della qualità del la vita; muore per l'assenza di azioni ed interventi dissuasivi rispetto alla dilagante diffusione dell'uso dei veicoli a motore nonostante i drammatici dati emersi dalle rilevazioni degli inquinanti ambientali certificati e riconosciuti dall'Ente pubblico; muore per l'assenza di una prospettiva di cambiamento culturale ma muore anche a causa dell'assenza di investimenti nelle politiche reali della tutela e salvaguardia ambientale. Lo scempio cui si assiste nella disinvolta estirpazione, lo sradicamento violento di alberi nelle periferie ma anche nel centro urbano, senza il previsto reimpianto, sono non solo la palese violazione del disatteso ma vigente Regolamento del Verde ma anche l'esempio di una sciatteria amministrativa senza precedenti. Le immagini dell'area verde di piazza Cappuccini, luogo storico di ritrovo e di devozione della città federiciana, stanno destando enorme disappunto e reazione pubblica di cittadini ed associazioni andriesi ma non solo. Sostituire gli alberi con dei tappi di metallo antigienici, antiestetici e persino potenzialmente pericolosi è stata la dimostrazione plastica della scarsissima attenzione verso la cura del patrimonio ambientale cittadino. Quelle aree rimaste senza alberi, sostituiti da tappi di metallo che potrebbero sicuramente far persino comodo a qualche speculazione economica ma di sicuro deturpano ed offendono uno dei luoghi più belli della città, sono la dimostrazione del degrado culturale, politico e gestionale che sta portando la città di Andria verso una preoccupante condizione di abbandono e tutto questo non avviene per caso, non sta avvenendo per caso." – ha quindi concluso Savino Montaruli del Comitato Quartiere Europa.
  • Comune di Andria
  • Savino Montaruli
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.