Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Paolo Liso</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Paolo Liso
Politica

Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria

Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»

Il Consiglio Comunale del 28 agosto ha approvato la gran parte dei provvedimenti all'ordine del giorno. Tra questi, il più rilevante è l'aggiornamento al Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che permetterà di realizzare numerosi interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali.

In una nota, le forze politiche ed i movimenti civici che sostengono l'amministrazione di Giovanna Bruno sottolineano: «Il punto centrale ha riguardato l'approvazione del progetto per il nuovo sistema di viabilità di accesso al futuro ospedale, con un investimento di 6 milioni di euro. Un'opera strategica che si integra con la progettazione esecutiva della nuova struttura sanitaria e rappresenta un passo decisivo verso la sua realizzazione.
Sempre sul fronte strade, inoltre, sono stati stanziati euro 500.000 per ulteriori interventi di manutenzione straordinaria delle strade urbane.
Per quanto riguarda la rigenerazione urbana, invece, il Piano approvato prevede anche la riqualificazione dell'ex sede della Polizia locale a Porta La Barra ed il recupero dell'ingresso monumentale dello stadio "Degli Ulivi".
Il Consiglio ha approvato anche l'avvio del percorso per il recupero dell'ex carcere mandamentale di Santa Maria Vetere, una questione rimasta irrisolta per oltre dieci anni e che ora trova finalmente soluzione.
Nell'ambito del percorso di progettazione urbana partecipata avviato dal Comune di Andria "Andria R.E.S.P.I.R.A.", sono stati inseriti nel Piano anche la riqualificazione di Corso Cavour (per 2 milioni di euro), per creare un asse pedonale che riconnetta le opere previste dal PINQUA con il rinnovato Palazzo Ducale, e la creazione di un bosco urbano a Largo Caneva (3,5 milioni di euro), nell'ambito del progetto regionale Andria Respira.
Ma il nuovo Piano destina risorse anche agli impianti sportivi: è stato stanziato 1 milione di euro per il rifacimento della palestra della scuola media "Dante Alighieri" è prevista la riqualificazione degli impianti all'aperto delle scuole Giovanni Paolo II, Cafaro e Manzoni, con campi sportivi e pista di atletica.
Grazie al finanziamento del PON Metro Plus, infine, saranno realizzati importanti interventi culturali, quali un Teatro Tenda da 2 milioni di euro presso l'ex mercato ortofrutticolo di via Barletta (al quale si aggiungono ulteriori 6 milioni per la gestione e le attività collaterali), l'acquisto di arredi e attrezzature per completare i contenitori culturali già restituiti alla Città (ex mercato di via Flavio Giugno ed ex macello di via Canosa), nonché un Caffè letterario presso la Biblioteca comunale di Piazza Sant'Agostino.
Insomma tante nuove opere pubbliche, che garantiranno alla nostra Città più servizi, più spazi culturali e sportivi.
Anche ad agosto, quindi, è possibile lavorare per il futuro di Andria.
Diteglielo a chi oggi siede tra i banchi dell'opposizione e, dopo aver causato per 10 anni solo disastri, oggi pretende pure che il periodo estivo rappresenti un momento dedicato esclusivamente al mare e allo svago».
  • Comune di Andria
  • Stadio Degli Ulivi
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • biblioteca comunale andria
  • Consiglio comunale
  • centrosinistra
Altri contenuti a tema
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.