operatori socio sanitari
operatori socio sanitari
Attualità

Piano di recupero per le liste d’attesa, Palese: "Necessario un piano nazionale straordinario"

Valutazione positiva per la Regione Puglia del I° semestre 2023

Si è tenuto ieri, martedì 3 ottobre, l'incontro tecnico convocato dai Ministeri della Salute e dell'Economia sul monitoraggio del I° semestre anno 2023 sul Piano Operativo per il recupero delle liste di attesa.
La Regione Puglia ha ottenuto una valutazione positiva unanime da parte del Ministero della Salute, del Mef e Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali.
I tecnici del Dipartimento della Salute spiegano che, dopo aver conseguito un ottimo risultato nel corso dei monitoraggi trimestrali per l'anno 2022, sono stati raggiunti gli obiettivi programmati dalla Regione Puglia anche per il I° semestre 2023, con riferimento alle attività di recupero delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero ospedaliero non erogate nel periodo dell'emergenza epidemiologica.
Per un puntuale governo delle attività di recupero delle prestazioni ambulatoriali, screening e di ricovero ospedaliero, si è provveduto ad aggiornare la situazione delle prestazioni da erogare riferibili alle liste d'attesa che sono state generate durante il periodo pandemico (2020-2021) nonché quanto determinato nel corso del 2022.


Con deliberazione di Giunta regionale sono già state date disposizioni attuative e modalità organizzative per il recupero delle liste di attesa ed in particolar modo per la rimodulazione dei programmi attuativi Aziendali del SSR.
Attraverso l'invio delle schede di monitoraggio semestrale contenenti i dati trasmessi dalle Aziende, la Regione Puglia ha raggiunto un'ottima percentuale di erogazione in linea con quanto riportato nel Piano Regionale di Recupero Liste di Attesa per quanto attiene le aree delle prestazioni ospedaliere e specialistica ambulatoriale.
Si ricorda, infatti, che le schede oggetto di valutazione si compongono di tre aree a cui, oltre alle summenzionate si completano con l'area concernente gli screening (mammografico, colorettale e cervice).

Con riferimento al I° semestre e per quanto attiene i ricoveri ospedalieri, sempre facendo seguito agli esiti del monitoraggio trimestrale svoltosi nel corso dell'anno 2022, si conferma che la Regione Puglia ha provveduto al recupero delle prestazioni in lista di attesa al 01/01/2022, come da strategia regionale consentendo il ripristino dei volumi di attività ordinaria delle strutture pubbliche, avvalendosi anche del supporto delle strutture private accreditate. I nuovi inserimenti nei registri aziendali al 01.01.2023 e da erogarsi nel corso del medesimo anno, sono stati pari a 15.863 e, di questi, sono stati erogati nel corso del periodo di riferimento di monitoraggio ben il 56%.
Si evidenzia che le prestazioni recuperate sono collegate a DRG chirurgici con classe di complessità e priorità elevata come interventi maggiori, chirurgia oncologica, interventi cardiaci e trapianti.
Analogo discorso la specialistica ambulatoriale che, partendo da un residuo di prestazioni riferita all'anno 2022 pari al 27%, sommato alle prestazioni di nuovo inserimento, per un totale di 152.290 prestazioni da recuperarsi nel corso del 2023, è emerso dalle schede di monitoraggio I° semestre che nel corso di tale periodo sono state erogate un numero pari a 132.608 prestazioni in lista di attesa.
Inevitabilmente l'incontro si è concluso con un'ottima valutazione per la Regione Puglia in quanto dai dati comunicati al Ministero è emerso un effettivo recupero delle prestazioni in lista d'attesa ed un corretto allineamento tra il programmato e l'erogato.

L'assessore alla sanità, Rocco Palese, ribadisce che "la Regione Puglia ha messo in campo tutte le iniziative per garantire il recupero delle liste d'attesa. Si tratta di un problema di assoluta rilevanza nazionale e che richiederebbe un finanziamento più alto rispetto a quanto attualmente assegnato. Si rende necessario un piano nazionale straordinario, che possa consentire l'effettivo recupero delle prestazioni non ancora rese. Il trend positivo della Regione Puglia è stato confermato dalla notizia che la Puglia è tra le 14 Regioni adempimenti per i LEA nel 2021".
Il direttore di dipartimento, Vito Montanaro, ringrazia i Ministeri affiancanti per la positiva valutazione, precisando che "l'impegno della Regione Puglia è costante, al fine di migliorare ulteriormente l'offerta sanitaria pugliese e garantire una appropriata erogazione delle prestazioni ai cittadini pugliesi".
  • Sanità
  • regione puglia
  • personale sanitario
  • Distretto Socio Sanitario Andria
  • Rocco Palese
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.