barriere architettoniche
barriere architettoniche
Attualità

Piani di eliminazione delle barriere architettoniche: Regione approva criteri assegnazione contributi ai Comuni

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 7 dicembre 2021

La Giunta Regionale ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi ai comuni pugliesi per la redazione, l'aggiornamento e l'ampliamento dei PEBA (Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) per il triennio 2021 – 2023.
"Un contesto sociale basato sulle pari opportunità – ha dichiarato l'Assessora Anna Grazia Maraschio - non può ostacolare il comodo e sicuro accesso e utilizzo di parti o componenti di un edificio, nonché dei suoi spazi di pertinenza, così come non può non fornire i giusti accorgimenti per consentire l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo. È su questi presupposti che nasce il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)".
"Si tratta – ha spiegato la Maraschio – di strumenti concepiti per monitorare il territorio, facendo emergere le criticità e le barriere fisiche, sensoriali e cognitive esistenti, per poi progettare e programmare gli interventi edilizi finalizzati a rendere sempre più accessibili a tutti i cittadini gli edifici e gli spazi urbani. La Giunta, nell'ultima seduta, ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi ai comuni pugliesi consentendo la partecipazione ai comuni sia per la redazione del PEBA, sia per aggiornamento e ampliamento, cosa esclusa nel precedente bando".
"Riteniamo sia un'azione fondamentale – ha concluso l'Assessora – per valutare la qualità della vita dei cittadini e comprendere il grado di mobilità offerta dai contesti urbani".
Il contributo per la redazione del PEBA, per i comuni che ne sono sprovvisti, è pari a 5.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 10.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Possono però richiedere un contributo anche i comuni che alla data di approvazione dell'avviso pubblico abbiano già redatto il PEBA ma che necessitino di integrarlo per aggiungere parti di territorio o edifici non valutati precedentemente. In tal caso il contributo è pari a 2.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 5.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Nel caso in cui invece sia necessario aggiornare il PEBA già redatto ai fini della verifica dello stato di attuazione e dell'inserimento degli interventi realizzati, nonché per modificare le priorità nella realizzazione e programmazione degli interventi, il contributo è pari a 1.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 3.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Per la definizione della graduatoria delle proposte ammesse a contributo, ad ogni tipologia di intervento è attribuito un coefficiente di priorità per consentire innanzitutto ai comuni non dotati del Piano di poter avere precedenza in elenco.
Le domande dovranno pervenire all'indirizzo pec sezione.politicheabitative@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 24:00 del 7 dicembre 2021.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.