barriere architettoniche
barriere architettoniche
Attualità

Piani di eliminazione delle barriere architettoniche: Regione approva criteri assegnazione contributi ai Comuni

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 7 dicembre 2021

La Giunta Regionale ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi ai comuni pugliesi per la redazione, l'aggiornamento e l'ampliamento dei PEBA (Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) per il triennio 2021 – 2023.
"Un contesto sociale basato sulle pari opportunità – ha dichiarato l'Assessora Anna Grazia Maraschio - non può ostacolare il comodo e sicuro accesso e utilizzo di parti o componenti di un edificio, nonché dei suoi spazi di pertinenza, così come non può non fornire i giusti accorgimenti per consentire l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo. È su questi presupposti che nasce il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)".
"Si tratta – ha spiegato la Maraschio – di strumenti concepiti per monitorare il territorio, facendo emergere le criticità e le barriere fisiche, sensoriali e cognitive esistenti, per poi progettare e programmare gli interventi edilizi finalizzati a rendere sempre più accessibili a tutti i cittadini gli edifici e gli spazi urbani. La Giunta, nell'ultima seduta, ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi ai comuni pugliesi consentendo la partecipazione ai comuni sia per la redazione del PEBA, sia per aggiornamento e ampliamento, cosa esclusa nel precedente bando".
"Riteniamo sia un'azione fondamentale – ha concluso l'Assessora – per valutare la qualità della vita dei cittadini e comprendere il grado di mobilità offerta dai contesti urbani".
Il contributo per la redazione del PEBA, per i comuni che ne sono sprovvisti, è pari a 5.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 10.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Possono però richiedere un contributo anche i comuni che alla data di approvazione dell'avviso pubblico abbiano già redatto il PEBA ma che necessitino di integrarlo per aggiungere parti di territorio o edifici non valutati precedentemente. In tal caso il contributo è pari a 2.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 5.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Nel caso in cui invece sia necessario aggiornare il PEBA già redatto ai fini della verifica dello stato di attuazione e dell'inserimento degli interventi realizzati, nonché per modificare le priorità nella realizzazione e programmazione degli interventi, il contributo è pari a 1.000,00 € per i comuni fino a 30.000 unità residenti e 3.000,00 € per i comuni oltre 30.000 unità residenti.
Per la definizione della graduatoria delle proposte ammesse a contributo, ad ogni tipologia di intervento è attribuito un coefficiente di priorità per consentire innanzitutto ai comuni non dotati del Piano di poter avere precedenza in elenco.
Le domande dovranno pervenire all'indirizzo pec sezione.politicheabitative@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 24:00 del 7 dicembre 2021.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.