mezzi pesanti sulla provinciale Andria Bisceglie
mezzi pesanti sulla provinciale Andria Bisceglie
Attualità

Pericolo sulla provinciale Andria Bisceglie: limiti di velocità non rispettati e condotte di guida al limite del codice penale

Tra l'elevato traffico pesante e controlli inesistenti la strada è diventata una trappola per i viaggiatori

La provinciale Andria Bisceglie, torna a far parlare di se e purtroppo in maniera negativa. Sono poco più di sedici chilometri ormai ad alto rischio, quelli che separano l'entroterra andriese con la litoranea della città del Dolmen, passando da Trani. La provinciale n.13, malgrado gli allargamenti di alcuni tratti, continua a rimanere una strada pericolosa, non solo per il disastrato manto stradale ed a causa dell'elevato carico di traffico, ma in particolar modo del mancato rispetto dei limiti di velocità, il tutto nell'assoluta mancanza di controlli da parte delle Forze dell'ordine.

Una strada conosciuta ai più per l'alto grado di incidentalità che non sembra interessare, a quanto sembra l'ente proprietario, ovvero la provincia Bat. Se ci sono voluti ben sei anni per vedere rimettere in funzione l'impianto di illuminazione posto all'intersezione con la provinciale Corato – Trani, è anche vero che la segnaletica verticale ed orizzontale è ridotta ad un colabrodo, come del resto buona parte dell'arteria stradale, che ricordiamo mette in comunicazione due dei centri più importanti della sesta provincia pugliese.

Forse per certi aspetti il tratto più insidioso è quello ricadente nel territorio di Trani. Il tappetino d'asfalto è ridotto in malo modo, non si contano più le buche ed i limiti di velocità non vengono mai rispettati, anche quando la strada si restringe, dopo i tratti in cui è stata allargata. Ad esempio, chi la percorre da o per Bisceglie, all'altezza dello svincolo che da Corato porta ad immettersi sull'Andria Bisceglie, non esiste il cartello di deviazione per gli svincoli di immissione. Così capita di ritrovarsi autovetture, per chi percorre detta strada, che invece di prendere lo svincolo di destra prima di dover immettersi sulla provinciale n. 13, dando la dovuta precedenza, prendono erroneamente lo svincolo di sinistra (che è di immissione), non essendoci il segnale di divieto di accesso.

Ma non questa l'unica problematica legata alle condizioni di sicurezza della strada. Infatti, la provinciale è sempre più percorsa da mezzi pesanti che devono immettersi sulla SS. 16 bis. L'immissione dalla provinciale n. 13 è l'accesso più vicino per chi proviene da Andria o da Corato. Ecco che è facile imbattersi in mezzi pesanti letteralmente "sparati" ben oltre i limiti di velocità stabiliti, il più delle volte compiendo pericolosi sorpassi, quando i conducenti si astengono a suonare agli automobilisti che li precedono, magari ad una andatura regolare.

Una attenzione su questa arteria stradale da parte dell'ente proprietario, la Provincia, non guasterebbe affatto e da parte delle Forze dell'ordine, in primis Polstrada e Carabinieri, a voler sistemare dei posti di controllo, così da essere un forte deterrente alle condotte di guida disinvolte che hanno contrassegnato fino ad oggi questa importante strada di collegamento.
  • Provincia Bat
  • Comune di Andria
  • strada provinciale andria bisceglie
  • Bernardo Lodispoto
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.