Pensieri non detti: il libro di Carlo Ginistrelli Ceci
Pensieri non detti: il libro di Carlo Ginistrelli Ceci
Eventi e cultura

Pensieri non detti: il libro di Carlo Ginistrelli Ceci

Presentazione al "Colasanto" di Andria, pubblicazione a cura di EtEt

Carlo è un ragazzo autistico. Non parla, ma scrive. E i suoi Pensieri non detti diventano un libro. Una storia commovente, quasi "da film", se non fosse che è vera: dal primo all'ultimo rigo. Il libro nasce come una raccolta di emozioni, gioie, dolori, sconfitte, vittorie: ma si rivela come un racconto sulla verità dell'uomo e delle sue relazioni che, se autentiche, danno vita, se false, uccidono.

Un libro da non perdere, che sarà presentato giovedì 30 ottobre, alle ore 18, presso l' I.P.S.S.S.P. "G. Colasanto" - Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali e della Pubblicità: la Scuola in cui Carlo ha vinto, soprattutto, la Scuola che con Carlo, e contro tutti i pregiudizi, ha vinto. Carlo si è brillantemente diplomato e oggi studia teologia, ma non rinuncia alla musica, allo sport, a leggere. A vivere intensamente, non a sopravvivere. Carlo non sa fare una cosa: non sa fingere e i suoi giudizi sono sempre taglienti, anche troppo, e spiazzanti, ma mai ipocriti. Quanto ti fa una carezza, e con le sue parole ne fa tante, te la fa davvero, non per convenienza.

Carlo ci invita ad "andare oltre" ogni nostro schema e convenzione e avverte: "Un viaggio diverso non è un viaggio sbagliato, può solo essere a volte poco comprensibile".
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Nell'ambito del progetto “La strada non è una giungla”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” L’iniziativa del Liceo Artistico “Giuseppe Colasanto” apre la programmazione estiva
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca 4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca A cura del liceo artistico "Colasanto" e dell'assessore alle Radici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.