bisceglie
bisceglie
Speciale

Pasquetta con un tour culturale e gastronomico a Bisceglie

Un'idea originale per vivere tra storia, arte, cucina tipica e bellezza il lunedì dell’Angelo

Il lunedì dell'Angelo all'insegna dell'arte e della buona tavola. A Bisceglie sarà possibile trascorrere una giornata alla scoperta delle più interessanti bellezze storiche e architettoniche del borgo antico.

Il tour partirà alle 10,30 da Largo Castello, con la guida turistica affidata alla storica dell'arte prof. Irene Frisari. Dopo il racconto della storia del Castello Svevo-Angioino e della Torre Normanna, il tour proseguirà lungo le fortificazioni del pentagono difensivo di Bisceglie: Mura Aragonesi, antiche torri e palazzi.

Alle 13, sosta obbligata per un pranzo tipico a base di mare e terra.

Il pomeriggio sarà riservato alla visita guidata al meraviglioso Duomo romanico e al museo diocesano, autentico scrigno di opere d'arte a carattere religioso e non.

La Pasquetta culturale è una idea originale per vivere tra storia, arte, cucina tipica e bellezza il lunedì dell'Angelo.

Il costo di partecipazione è di 40 euro per persona. I posti sono limitati: per info e prenotazioni 347 7714582
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Domani evento con ingresso gratuito a Corato, all'Agriturismo San Giuseppe, dalle ore 18 fino a tarda sera
“Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare “Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare La IX edizione della kermesse vitivinicola diventa presidio culturale con più di 80 cantine da tutta Europa e un’ospite d’eccezione, Marzia Varvaglione, presidente dell’AGIVI e del CEEV
Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Dopo otto anni torna l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità
Pietro Zito “Ambasciatore della cucina autentica” Pietro Zito “Ambasciatore della cucina autentica” Premiato a Canosa di Puglia, nel corso di “Ri-CostruiAmo il territorio”
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 La storie e le specialità raccontate ai visitatori a Bologna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.