Luigia Fortunato
Luigia Fortunato
Politica

PD: "Andria si fa promotrice di iniziative finalizzate all'introduzione dell’educazione emotiva nelle scuole"

Approvata la mozione della consigliera del Partito Democratico Luigia Fortunato

Il Consiglio Comunale di Andria ha dato il via libera a un'importante iniziativa educativa: la mozione presentata dalla consigliera comunale Luigia Fortunato (PD) e sostenuta dalle diverse forze politiche di maggioranza, che impegna il Comune ad attivarsi affinché il tema dell'educazione emotiva entri nell'agenda del Governo e del Parlamento.
"L'approvazione della mozione non implica un cambiamento immediato nei programmi scolastici, ma rappresenta un passo significativo affinché il Comune di Andria si faccia promotore di questa proposta a livello nazionale, sensibilizzando le istituzioni competenti e coinvolgendo la comunità locale.
L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che educare i giovani alla gestione delle proprie emozioni può avere un impatto significativo sulla prevenzione di fenomeni come bullismo, violenza di genere e disagio psicologico. Studi internazionali dimostrano che insegnare a riconoscere e regolare le emozioni aiuta a ridurre atteggiamenti aggressivi e a costruire relazioni più sane e rispettose, come sottolineato in aula dalla consigliera Fortunato e ribadito dalla sindaca Bruno.
"Questa mozione nasce dalla consapevolezza di un'esigenza urgente: introdurre nei percorsi educativi e formativi strumenti che aiutino, sin dalla giovane età, a comprendere e gestire le proprie emozioni. L'educazione emotiva non riguarda solo i giovani, ma l'intera società, perché nessuno ci insegna davvero come farlo. Partendo dai più giovani, possiamo costruire basi più solide per un futuro migliore."
Con l'approvazione della mozione, il Comune di Andria si impegna a:
  • Presentare ufficialmente la proposta al Ministero dell'Istruzione e al Parlamento per l'elaborazione di una legge nazionale.
  • Promuovere incontri e campagne di sensibilizzazione sul territorio, coinvolgendo scuole, associazioni ed esperti.
  • Creare una rete di amministrazioni locali per dare maggiore forza alla richiesta.
Dispiace registrare l'astensione delle minoranze, che hanno manifestato scarsa sensibilità rispetto a una problematica che non ha colore politico e che ci interroga quotidianamente come cittadini e come istituzioni", conclude la nota del gruppo consiliare del Partito democratico.
  • Comune di Andria
  • partito democratico andria
  • Pd
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.