I fondatori de
I fondatori de "La Fabbrica": da sx Antoine, Alessia e Clément
Cronaca

Partita raccolta fondi online, dopo il furto nella sede del centro culturale "La Fabbrica" di Andria

I danni circa i beni sottratti ammonterebbero a 15mila euro

"La notte del 9 maggio La Fabbrica e i suoi abitanti sono stati violati. Dopo aver forzato i cancelli dei vicini i ladri hanno tagliato la recinzione e danneggiato i portoni, per intrufolarsi così nella struttura saccheggiandone tutto il suo contenuto. Tutti gli attrezzi da lavoro, materiale elettrico e del suono, cassa e stock del bar. I danni ammontano a 15mila euro".

"Situata nella periferia di Andria - si legge sulla piattaforma di raccolta fondi GoFundMe - La Fabbrica è un centro culturale associativo che si pone come obiettivo quello di trasformare una vecchia fabbrica di chiodi abbandonata in un luogo inclusivo di condivisione, espressione, integrazione e divulgazione di arte e cultura".

"Dal momento in cui abbiamo lasciato Parigi - scrivono - Andria, la Puglia tutta e La Fabbrica sono diventate la nostra casa", raccontando poi di avere ricevuto la solidarietà di amici, artisti e di tutta la comunità pugliese.

"Il nostro lavoro - proseguono - è divulgare cultura ed arte valorizzando il territorio ed i suoi frutti". E il sostegno per continuare questo sogno non è mancato, dato che sono stati già raccolti 3.200 euro in un giorno.

La campagna, che ha ricevuto centinaia di donazioni, è raggiungibile al link https://gf.me/v/c/4srp/help-la-fabbrica
  • Comune di Andria
  • La fabbrica
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.