ferrovia
ferrovia
Territorio

Parte la sperimentazione in Puglia: unico biglietto per tutti i treni

La piattaforma di vendita che sarà utilizzata, sarà gestita da Trenitalia

Sarà presto realtà il biglietto unico ferroviario in Puglia. E' stato finalmente avviato il processo che consentirà a tutti coloro che utilizzano servizi ferroviari di diversi gestori in Puglia, di avvalersi di una sola piattaforma di vendita per viaggiare con un contrassegno unico su più vettori.

La Giunta regionale ha così stanziato 354.000 euro per l'implementazione della piattaforma di vendita, gestita da Trenitalia, mediante la quale verranno rilasciati titoli di viaggio ferroviario validi in ambito regionale, anche su itinerari che includono gli operatori ferroviari: Ferrovie Sud Est, Ferrotramviaria, Ferrovie Appulo Lucane e Ferrovie del Gargano. Sulla piattaforma, inoltre, sarà possibile visualizzare in tempo reale qualsiasi cambiamento di orario e nuove offerte di vendita.
Dopo una prima fase sperimentale in cui il valore dei biglietti combinati sarà pari alla somma delle tariffe attualmente in vigore nei piani tariffari delle singole società, si procederà a verificare la possibilità di passare a un sistema di calcolo chilometrico, che tenga conto dell'effettiva lunghezza di viaggio, applicando le corrette fasce chilometriche e i relativi sconti progressivi previsti della tariffa regionale pugliese.
L'obiettivo è quello di avvicinarsi a una integrazione tariffaria che permetta di utilizzare una sola piattaforma di vendita per l'acquisto di un'unica relazione di viaggio vendibile con un'unica transazione economica, garantendo all'utenza di organizzare in maniera più agevole gli spostamenti in ambito regionale, pur utilizzando treni di diversi gestori ferroviari.

Questa iniziativa permette di completare l'offerta di trasporto pubblico locale, inteso nel Piano Regionale dei Trasporti come integrazione sia di interventi materiali (infrastrutture, tecnologie e materiale rotabile), che di servizi e politiche incentivanti l'uso del mezzo pubblico. Insieme a quanto già realizzato in termini di interoperabilità (cioè libera circolazione dei treni su tutte le reti senza soluzione di continuità), tale iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la cooperazione tra i cinque gestori dei servizi ferroviari e verso il raggiungimento di standard comuni grazie alla condivisione di programmi di esercizio, orari, linee e tariffe.
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.