Murgia
Murgia
Attualità

Parco Nazionale Alta Murgia, da domani la Commissione Unesco nel percorso di candidatura a Geoparco

Il Presidente Tarantini: “In bocca al lupo a noi, con l'augurio che questo sogno diventi realtà”

Promuovere la geodiversità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, un patrimonio raro con forme carsiche di interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo, che ne fanno un territorio candidato alla rete UNESCO dei Geoparchi. È l'obiettivo di "GeoEventi", un bando che l'ente Parco rivolge alle amministrazioni e associazioni dell'Alta Murgia, coinvolgendole attivamente nella valorizzazione dei luoghi che raccontano l'evoluzione della Terra, come la superficie a impronte di dinosauro nel territorio di Altamura, le due doline Pulo (Altamura) e Pulicchio (Gravina), le tante grotte, lame e inghiottitoi che punteggiano questo lembo di terra.

"Il conto alla rovescia è terminato. Domani e per tutta la settimana ospiteremo la Commissione UNESCO nel percorso di candidatura a Geoparco, accompagnandola nell'Alta Murgia alla scoperta delle sue ricchezze geologiche, archeologiche e paleontologiche, insieme alle tradizioni e alla gente che valorizzano ogni giorno questa terra, tra artigiani, casari, cantori e raccoglitori di erbe". E' quanto si legge su un post social divulgato stamattina dal Presidente Parco Nazionale Alta Murgia, Francesco Tarantini che così continua: "Nel frattempo, ecco il video che racconta alcuni tra i tesori geologici, realizzato con il divulgatore Luigi Bignami che ringrazio per l'importante contributo. In bocca al lupo a noi, con l'augurio che questo sogno diventi realtà".

Ricordiamo che "GeoEventi" mira ad acquisire proposte per l'ideazione, la promozione e l'organizzazione di iniziative da svolgersi nel territorio del Parco, nei suoi comuni e nelle aree contigue che comprendono anche i territori di Laterza e Acquaviva. Soggetti pubblici e privati sono chiamati a presentare idee e a realizzarle con il contributo dell'ente, nell'arco temporale di un anno. La tipologia di eventi include la progettazione di itinerari, incontri e laboratori per la scoperta e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale, materiale e immateriale; la promozione dei prodotti tipici in relazione alla geodiversità e la realizzazione di attività artistiche e culturali innovative come performance, installazioni e letture.

Clicca qui per visualizzare il video.
  • unesco
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Linea verde estate torna a Castel del Monte ed Andria, insieme al Consorzio Terre di Castel del Monte Linea verde estate torna a Castel del Monte ed Andria, insieme al Consorzio Terre di Castel del Monte Alcune immagini in esclusiva della puntata in programma su Rai1, domenica 13 agosto, alle ore 12.20
La Murgia va a fuoco: incendi nel parco distruggono aree a verde. Impegnati i Carabinieri Forestali di Andria La Murgia va a fuoco: incendi nel parco distruggono aree a verde. Impegnati i Carabinieri Forestali di Andria In queste ore Vigili del fuoco, squadre dell'Arif e volontari stanno lottando contro le fiamme, alimentate da un vento secco
Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Il provvedimento adottato dalla Giunta regionale della Puglia è stato fortemente voluto dalle organizzazioni ed associazioni, come la Coldiretti
Gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità Gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità Iniziativa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Certificati i primi trenta operatori turistici, molti quelli di Andria, con la Carta Europea del Turismo Sostenibile Certificati i primi trenta operatori turistici, molti quelli di Andria, con la Carta Europea del Turismo Sostenibile La Sindaca Bruno alla consegna del marchio CETS nell’ambito dell’iniziativa Park to Park
Antincendio boschivo: anche ad Andria i Carabinieri forestali effettuano controlli sulle aree protette Antincendio boschivo: anche ad Andria i Carabinieri forestali effettuano controlli sulle aree protette Da giugno parte l'attività dei militari che operano a difesa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
V edizione “Don Tonino Bello”: il Comando provinciale Carabinieri e il Colonnello Andrei premiati per i diritti umani V edizione “Don Tonino Bello”: il Comando provinciale Carabinieri e il Colonnello Andrei premiati per i diritti umani La cerimonia di consegna si terrà venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 18:00, nella città di Bisceglie
Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte L’Ente Parco: «una risposta concreta agli incendi che hanno colpito l’area la scorsa estate»
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.