Murgia
Murgia
Attualità

Parco dell’Alta Murgia e Sogesid: insieme contro la crisi climatica

Impegno congiunto su Comunità energetiche, efficientamento edifici, muretti a secco e sentieristica

Dalle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici alla nascita di comunità energetiche, dalla salvaguardia dei muretti a secco a una rinnovata sentieristica per i visitatori: il Parco Nazionale dell'Alta Murgia intensifica la propria attività a tutela dell'area protetta stipulando una convenzione con Sogesid, la società in house dei Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Nell'atto firmato dal presidente del Parco Francesco Tarantini e dal presidente e amministratore delegato di Sogesid Carmelo Gallo è previsto che la società affianchi gli uffici dell'ente in attività di supporto tecnico e progettazione. Per i prossimi tre anni Sogesid sarà al fianco del Parco nello sviluppo di piani, programmi e progetti di livello nazionale e internazionale, che guardano ai temi climatici e alla tutela della biodiversità, all'efficientamento energetico e al potenziamento delle infrastrutture verdi. L'impegno della società in house del MiTE riguarderà la progettazione e la direzione dei lavori, il supporto di tipo tecnico, amministrativo-finanziario e gestionale, ma anche giuridico e contabile. L'affiancamento si realizzerà nelle fasi di valutazione ambientale dei progetti, nelle procedure d'appalto e nella ricognizione sullo stato di avanzamento delle attività.

Quattro le progettualità individuate dal Programma operativo di dettaglio (POD) le cui azioni partiranno da subito. Una di queste è lo sviluppo di comunità energetiche capaci di autosostenersi, che potranno sorgere a seguito della realizzazione in aree pubbliche del Parco di impianti fotovoltaici con potenza fino a 200 chilowatt. In località Cavone a Spinazzola è previsto invece l'efficientamento energetico dell'edificio sede dell'Arif Puglia, che sarà un punto di accoglienza per i visitatori. Il supporto della Sogesid riguarderà il ripristino e il recupero dei muretti a secco a rischio dissesto, la cui arte nella costruzione è iscritta tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO, come anche interventi di manutenzione sulla rete sentieristica e sugli itinerari, con la sostituzione della segnaletica in legno usurata.
"Il supporto di Sogesid – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – va in direzione di un incremento delle energie rinnovabili, di un miglioramento della fruibilità del Parco e di una sua maggiore tutela. La società fornirà risorse umane all'ente che lo affiancheranno nella pianificazione e sviluppo dei progetti, in particolare per l'efficientamento energetico dell'azienda agricola Cavone, un importante convoglio turistico e sede dell'Arif Puglia, la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e il ripristino dei muretti a secco e della rete sentieristica."

"Sogesid – afferma il Presidente Gallo – lavora nei Parchi nazionali mettendo a disposizione ampie esperienze pianificatorie e la conoscenza profonda dei contesti tecnico-amministrativi con i quali ogni azione per il territorio deve confrontarsi. Le aree protette – conclude Gallo - sono un grande e necessario laboratorio di transizione ecologica". Sono referenti per le attività della convenzione il direttore dell'Ente Parco Domenico Nicoletti e la dirigente Sogesid Silvia Carecchio. Responsabile di Commessa per Sogesid è l'architetto Katia Elia.
Murgia
  • inquinamento andria
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.