giovani in agricoltura
giovani in agricoltura
Territorio

Pagamento delle retribuzioni con bonifico o assegno, CIA Puglia: "È il caos"

 Uffici e banche rischiano di andare in tilt, aziende sovraccaricate da ulteriori oneri. La Cia chiede di rivedere la norma

"Il divieto di pagamento in contanti degli stipendi, entrato in vigore da un mese, ha complicato la vita degli imprenditori agricoli, ha generato il caos negli uffici e agli sportelli e ha penalizzato i lavoratori. Piuttosto che allentare i legacci della burocrazia, il Governo ha pensato bene di imbrigliare ulteriormente le aziende, costrette ad accollarsi oneri aggiuntivi e ad affrontare altri disagi per gestire i pagamenti". Il presidente regionale CIA-Agricoltori Italiani Puglia Raffaele Carrabba elenca così le criticità determinate dall'entrata in vigore dell'obbligo di pagamento delle retribuzioni tramite bonifico bancario o postale, accredito su conto corrente o assegno, disposizione introdotta con la Legge di Bilancio 2018. Le sanzioni per chi viola la norma, anche per gli acconti di stipendio consentiti nella stessa modalità, vanno da 1.000 a 5.000 euro, con possibilità di riduzione a 1.667 euro. La firma della busta paga, peraltro, non costituisce prova del pagamento dello stipendio. Le aziende sono costrette a una serie di operazioni bancarie. All'applicazione della norma, così come redatta, sono emerse tutte le difficoltà che comporta per i datori di lavoro dal punto di vista pratico.

"Una simile imposizione - spiega il presidente Carrabba - aggrava non poco gli adempimenti burocratici per le nostre aziende agricole oltre che i costi per le stesse, in un momento non proprio felice per la nostra agricoltura che, soprattutto al Sud e in Puglia, ricorre normalmente all'impiego di lavoratori stagionali, circostanza su cui influisce anche l'andamento meteo. Gli operai agricoli che prima percepivano giornalmente le retribuzioni o in anticipo sono stati penalizzati da questa nuova disposizione e ricevono, così, il loro compenso anche un mese dopo".
Il sistema bancario si è rivelato piuttosto impreparato ad affrontare l'adempimento e numerose aziende hanno segnalato disservizi, sovraffollamento il primo del mese e difficoltà per gli acconti e l'accredito su prepagata Postepay. "Uffici postali e filiali rischiano di andare in tilt. Le aziende sono sul piede di guerra - conclude Carrabba - Avevamo chiesto di prorogare di almeno un anno l'entrata in vigore di questa disposizione. Ora sollecitiamo la modifica della normativa affinché venga consentito il pagamento in contanti entro un limite fissato, un importo che rappresenti un tetto congruo con il salario dei lavoratori agricoli. Le incombenze sono raddoppiate o addirittura triplicate, piuttosto che andare nella direzione di uno snellimento burocratico e della semplificazione, obiettivo imprescindibile per non soffocare le imprese e appesantire l'attività agricola".
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.