L
L
Scuola e Lavoro

Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria al Rally Transalpino della Matematica

Tre classi si sono piazzate nelle prime due posizioni: 2G, 3F e 3L

Come da tradizione, anche quest'anno gli alunni di tutte le classi della scuola "P. N. Vaccina" di Andria si sono confrontati nella risoluzione di problemi di matematica nell'ambito del Rally Matematico Transalpino. La gara si svolge in diversi paesi europei, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera, organizzata dall'associazione "ARMT", il cui obiettivo è "promuovere la risoluzione di problemi per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento della matematica, tramite un confronto tra classi, nonché contribuire alla formazione degli insegnanti e alla ricerca in didattica della matematica".

La gara è rivolta alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria; a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado. Una manifestazione che permette agli alunni di risolvere problemi, ma anche di apprendere le regole elementari del dibattito scientifico, di discutere e risolvere le diverse soluzioni proposte, di sviluppare le capacità di lavorare in gruppo nel farsi carico di un'intera prova. «Alle classi viene sottoposta una prova composta dai cinque ai sette problemi da risolvere in 50 minuti, - spiega la professoressa Alicino, referente per il Rally della scuola "Vaccina" - i problemi hanno un diverso grado di difficoltà, e questo permette a tutti gli alunni di svolgere la propria parte nella formulazione della risposte, di cui è comunque responsabile la classe intera. Non si guarda solo alla correttezza delle risposte, ma anche al rigore dei passaggi e alla chiarezza delle spiegazioni fornite».

L'organizzazione della prova prevede il superamento di quattro fasi: una di allenamento, una fase di istituto che prevede due prove una a febbraio e l'altra ad aprile, e una fase regionale a maggio o giugno a cui accedono le classi di una stessa regione che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle precedenti due prove. È proprio in questa fase che tre delle classi della scuola "Vaccina" si sono distinte. In particolare per la categoria 7 la 2 G guidata dall'insegnante Maria Livrieri si è attestata al primo posto; per la categoria 8 la classe 3F guidata dall'insegnante Rosa Malcangi si è qualificata al primo posto, mentre al secondo posto per la stessa categoria la classe 3L preparata dall'insegnante Marianna Damascelli.

Un successo che corona gli sforzi degli alunni e di insegnanti, i quali hanno saputo far loro acquisire la capacità di collaborare in un lavoro di squadra, che non può prescindere dal sapersi ascoltare, perché le soluzioni più efficaci, quasi sempre, sono quelle costruite con la partecipazione di più menti.
LFG JPG
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Festa dello sport di fine anno scolastico alla scuola "Vaccina" di Andria Festa dello sport di fine anno scolastico alla scuola "Vaccina" di Andria Organizzata dai docenti del Dipartimento di Educazione Fisica
Alla scuola "Vaccina" di Andria il Premio del XXXI Festival Televisivo Internazionale "Ciak Junior" Alla scuola "Vaccina" di Andria il Premio del XXXI Festival Televisivo Internazionale "Ciak Junior" Il programma "Ciak Junior" con uno special dedicato al Festival di Jesolo andrà in onda, a luglio, su Canale 5
Ciak Junior, la scuola "Vaccina" di Andria conquista due premi con il corto "Un viaggio nel tempo" Ciak Junior, la scuola "Vaccina" di Andria conquista due premi con il corto "Un viaggio nel tempo" A Jesolo l'istituto andriese ottiene i riconoscimenti come "Miglior Gruppo di Attori" e "Miglior interpretazione"
Festival Internazionale Ciak Junior: a Jesolo ci sarà anche la scuola "Vaccina" di Andria Festival Internazionale Ciak Junior: a Jesolo ci sarà anche la scuola "Vaccina" di Andria “Viaggio nel tempo” è il cortometraggio realizzato dagli studenti andriesi sulla parità di genere e la tutela del territorio
Piergiorgio Fuzio della scuola “Vaccina” di Andria è 2° nella fase nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo Piergiorgio Fuzio della scuola “Vaccina” di Andria è 2° nella fase nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo La XIII edizione della gara organizzata dall’A.I.P.M. si è svolta presso l’Università di Palermo
La scuola "Vaccina" di Andria alle Olimpiadi di Problem Solving a Cesena La scuola "Vaccina" di Andria alle Olimpiadi di Problem Solving a Cesena Si tratta di un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, organizzato dal Campus di Cesena dell’Università di Bologna
Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria alla gara provinciale di Orienteering Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria alla gara provinciale di Orienteering Alcuni studenti parteciperanno alla successiva fase regionale che si svolgerà il 19 maggio a Brindisi
La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" All'università di Bari la manifestazione finale con la partecipazione di sei classi dell'istituto andriese
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.