olio extravergine
olio extravergine
Cronaca

"Mamma Mia", la Finanza blocca duemila tonnellate di olio

Perquisizioni in Puglia, Calabria e Umbria. Otto indagati e sequestri per 13 milioni

Da stamattina è in corso una vasta operazione condotta dall'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) e coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani, che ha portato al blocco di un vasto e collaudato sistema di frode, radicato in Puglia e Calabria, nel settore oleario. L'operazione, (in codice "Mamma mia"), ha consentito di bloccare la commercializzazione di oltre 2.000 tonnellate di olio extravergine di oliva falsamente fatturato italiano, per un valore di oltre 13 milioni di euro. Sono 8 gli indagati, accusati di frode agroalimentare e di reati fiscali, connessi a un giro di fatture false per oltre 13 milioni di euro, attestanti il commercio di 2mila tonnellate di olio italiano fittizio. A seguito di una complessa attività di analisi e a un minuzioso lavoro di ricostruzione documentale, gli investigatori dell'ICQRF hanno accertato che – negli anni 2014 e 2015 – oltre 2mila tonnellate di olio extravergine di oliva proveniente da Spagna e Grecia sono state commercializzate come olio 100% Italiano.

Il complesso sistema di frode prevedeva il ruolo di imprese "cartiere" pugliesi e calabresi che emettevano falsa documentazione attestante l'origine nazionale di olio extravergine di oliva, in realtà spagnolo e/o greco, che – mediante artifizi e triangolazioni documentali – arrivava presso ignari soggetti imbottigliatori già designato come Made in Italy, pronto per il confezionamento e la distribuzione sul mercato. Per perfezionare il disegno criminoso, i soggetti coinvolti provvedevano a smaltire l'olio non italiano attraverso vendite fittizie a operatori compiacenti, anche esteri, al fine di farne perdere le tracce. Gli omologhi Organismi di controllo esteri – interpellati dall'Unità Investigativa Centrale (U.I.C.) dell'ICQRF – hanno confermato la fittizietà delle operazioni di vendita, confermando le ipotesi investigative.

Alla luce delle risultanze dell'indagine, su delega e sotto il coordinamento del Dott. Antonio Savasta della Procura della Repubblica di Trani, con la preziosa collaborazione della Guardia di Finanza di Andria, Crotone e Gioia Tauro sono stati eseguiti 16 sequestri e 12 perquisizioni. Nel corso dell'operazione è stata sequestrata un'ingente mole di documentazione e anche materiale informatico, attualmente al vaglio degli investigatori dell'ICQRF. Le partite di falso olio 100% Italiano sono state rintracciate mediante la documentazione di vendita le quote ancora residue saranno ritirate dal mercato mediante un articolato sistema di richiamo dei prodotti irregolari.
Carico il lettore video...
  • cronaca andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Incidente sp231: traffico in tilt vicino allo svincolo per Trani Incidente sp231: traffico in tilt vicino allo svincolo per Trani Tempestivo l'intervento delle Forze dell'Ordine
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
Furto d'auto e ricettazione nell'area di Andria, operazione della Guardia di Finanza Furto d'auto e ricettazione nell'area di Andria, operazione della Guardia di Finanza Misura cautelare per due pregiudicati cerignolani e 5 arresti tra Barletta e Andria
Maxi frode sull'import auto di lusso: operazione GdF ad Andria, Trani e Molfetta Maxi frode sull'import auto di lusso: operazione GdF ad Andria, Trani e Molfetta Perquisizioni tra Emilia Romagna e Puglia, sequestrati anche immobili e terreni
La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani Santa Messa officiata dall’Arcivescovo D’Ascenzo con la partecipazione delle Fiamme Gialle della provincia BAT
Frode allo stato, due arresti: c'è anche un militare delle Fiamme gialle Frode allo stato, due arresti: c'è anche un militare delle Fiamme gialle Denunciate 50 persone coinvolte a vario titolo nella vicenda
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.