Spagnoletti grida al tracollo dell’agricoltura. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Spagnoletti grida al tracollo dell’agricoltura. Foto Riccardo Di Pietro
Territorio

Onofrio Spagnoletti Zeuli: “La distruzione della nostra olivicoltura”

Il Conte contadino spiega le ragioni di una crisi che diventa una protesta generale

Una campagna olivicola anomala quella che si appresta a vivere la Puglia, con Andria in particolare, considerata una delle capitali europee dell'olivicoltura di qualità.
All'assenza di misure di tutela del prodotto di qualità, le importazioni incontrollate e di dubbia provenienza, una proposta di revisione della PAC visionaria e sconsiderata che danneggia irreparabilmente l'olivicoltura che garantisce occupazione, che è fra le maggiori colture a creare positività ambientali e che è fra i pochi comparti che, in questo momento storico, garantisce un minimo di economia ai territori come il nostro.
A tutto questo si vanno a sommare alle assurde quotazioni attuali delle olive e dell'olio, le scarse rese dell'olio estratto, un'offerta di manodopera non sempre coerente con le richieste.
Sono queste le drammatiche questioni su cui si incentrano le proteste degli olivicoltori, insieme alla preoccupante insicurezza di chi vive ed opera in campagna, luoghi sempre più spesso al centro di episodi di criminalità organizzata se non preda di mire egemoni di controllo del territorio, da parte di ingenti capitali provenienti dal malaffare, che tenta spregiudicatamente di accaparrarsi terreni ed aziende in difficoltà: tutte questioni che non potranno che acuirsi se si continua con queste politiche che porteranno alla distruzione dell'olivicoltura.

NON PROTEGGERE L'OLIVICOLTURA SIGNIFICA CREARE UN PROBLEMA SOCIALE IRREPARABILE A TUTTO IL TERRITORIO: NON SOLO PER L'AGRICOLTURA, NON SOLO PER I COLLABORATORI AGRICOLI, MA PER TUTTO IL TERRITORIO!!
Onofrio Spagnoletti Zeuli, il Conte contadino, imprenditore del settore, la cui famiglia è legata al territorio ed all'amore per le nostre produzioni tipiche da generazioni, ha deciso di affrontare con altri operatori del settore, attraverso l'indizione di una sorta di stati generali del settore primario, cercando di mettere intorno ad un tavolo tutti i protagonisti di questa filiera, di cui ancora molti non comprende la rilevanza sociale, economica ed ambientale.
Il 19 novembre è infatti in programma ad Andria, presso la sala ricevimenti "Nymphaeum" un'assemblea generale cui interverranno, con produttori, frantoiani, commercianti, associazioni ed organizzazioni di categoria, l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia ed i Sindaci del territorio. Con i Primi cittadini sono chiamata ad intervenire i rappresentanti parlamentari del territorio. A loro l'onere/onore di sostenere le ragioni di questa vibrante protesta, che vede su un unico fronte tutti i protagonisti di questo comparto nevralgico. Un gioco di squadra quindi, che deve necessariamente sostenere quelli che sono i problemi del comparto, forse negligentemente sottaciuti, forse barattati per altre questioni agricole, sui tavoli di Bruxelles e della Capitale.

"Siamo all'emergenza olivicola, siamo nelle condizioni di dire che ormai si rischia di dover abbandonare le nostre terre, le nostre produzioni –sottolinea il Conte Onfrio Spagnoletti Zeuli, alla vigilia di questo cruciale appuntamento-. Se ciclicamente dobbiamo affrontare problemi legati alle difficoltà della nostra agricoltura, oggi siamo giunti alla così detta tempesta perfetta, ovvero una serie di concomitanti eventi sfavorevoli che stanno facendo precipitare la situazione. Come se non bastasse la xylella, le vane promesse di interventi a favore del comparto, l'assoluta mancanza di considerazione da parte dell'Unione Europea, rischiamo di veder scomparire l'olivicoltura nella nostra regione, con tutte le ripercussione di ordine sociale, economico ed ambientale. Quella che è la distesa di ulivi più affascinante d' Europa si sta avviando a divenire una tetra rappresentazione di quello che è cominciato con l'abbandono delle campagne. Le problematiche le conosciamo bene tutti, le ricette per risolverle ci sono. Le nostre proposte saranno fattibili e reali. Cosa si aspetta ad intervenire? Possibile che non si comprende il rischio che questo territorio sta correndo? Proveremo ancora una volta -prosegue il Conte Spagnoletti Zeuli- , tutti insieme, tutti i soggetti coinvolti ad affrontarlo in maniera complessiva. La nostra speranza guarda al futuro, al benessere, alla salubrità ed alla prosperità di questo territorio. Noi vogliamo essere i custodi di questo habitat, preservando un patrimonio colturale unico nel suo genere, ma per fare questo abbiamo bisogno di interventi, seri e soprattutto definiti. Lo chiediamo con dignità e forza di spirito, come siamo stati abituati a fare nel nostro lavoro, caparbiamente, mai domi, sicuri che l'agricoltura rappresenta la vita, la natura, il nostro pianeta, quel bene che appartiene a tutti noi".
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • furti di olive
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • agricoltura
  • olive
  • tentativo di furto
  • olivi
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.