raccolta olive
raccolta olive
Cronaca

Oltre alla siccità arrivano ad Andria i primi furti di olive: agricoltori preoccupati

Un ingente furto, avvenuto la scorsa notte è stato denunciato alle Forze dell'ordine

La vigilia della campagna olivicola in una delle capitali dell'olivicoltura nazionale si preannuncia carica di tante incognite. Timori tra le associazioni ed organizzazioni del settore per le alte temperature che stanno facendo maturare precocemente il prodotto, quando le drupe non contengono ancora sufficiente polpa da olio. Ricorrenti irrigazioni stanno facendo lievitare i costi per le anticipazioni agrarie e stanno creando non pochi problemi per gli invasi irrigui ormai ai livelli di guardia.

Ed intanto lo spettro dei furti di olive, non ancora di olio, fa capolino ad Andria. E' di qualche ora fa l'indiscrezione di un grosso furto di olive avvenuto in un magazzino di compravendita di olive, proprio alla vigilia dell'avvio delle prime operazioni di raccolta della campagna olivicola 2019-20.

Nottetempo ignoti sarebbero penetrati all'interno di questo magazzino, situato alla periferia di Andria ed avrebbero portato via un quantitativo considerevole di olive: un colpo sulle cui modalità stanno adesso indagando gli agenti del locale Commissariato della Polizia di Stato, che hanno avviato le indagini con l'avvallo del supporto investigativo del gabinetto della scientifica. Prima di questo ingente furto, solo piccoli furti avvenuti nelle immediate vicinanze del centro abitato, di poche decine di chili di olive, per lo più azioni di persone che hanno bisogno di raggranellare qualche euro per potersi sfamare, niente di criminale.

Un episodio che non preannuncia niente di buono. Stiamo parlando di olive sicuramente giunte ad Andria non dai territori limitrofi, visto che le operazioni non sono ancora iniziate. Probabilmente da altri territori di regioni limitrofe, quali la Basilicata o la Calabria o addirittura dalla Grecia o da Paesi extra comunitari.

Generalmente prima dell'avvio di una nuova campagna olearia giungono nei porti pugliesi navi con olio d'oliva estero che il più delle volte viene fatto arrivare così da mantenere calmierato il prezzo del primo olio extra vergine d'oliva. Non solo: quest'olio viene utilizzato per le prime miscelazioni, così da poter immettere prontamente sul mercato quantità di olio d'oliva spacciato per fresco olio d'oliva pugliese.

Adesso l'arrivo delle prime olive ad Andria lascia molti olivicoltori preoccupati: il timore è quello di vedere non solo crollare a causa della siccità, una produzione che si delineava molto positiva dopo l'infausta produzione dell'anno prima, falcidiata da xylella e gelate. L'arrivo di quantitativi di olive, da regioni vicinori o dall'estero, pronte per essere lavorate mentre la maggior parte dei frantoi è ancora ferma, lascia presagire movimenti di mercato che potrebbero portare ad azioni speculative a danno delle giuste aspettative degli olivicoltori nostrani, sempre attenti alla qualità del prodotto ed alla genuinità dell'olio extra vergine d'oliva.

Speriamo che ciò non avvenga: ne va della nostra economia e di uno dei settori strategici del comparto primario.
  • polizia
  • furti di olive
  • olive
  • Polizia di Stato Andria
  • olivi
Altri contenuti a tema
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.