Oleoturismo
Oleoturismo
Territorio

Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese

Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica

Si è svolto venerdì 27 giugno, presso il Politecnico di Bari, l'incontro promosso da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) per presentare ai frantoiani pugliesi i contenuti e le opportunità offerte dalla nuova Legge Regionale n. 9 del 10 giugno 2025, dedicata all'oleoturismo. L'evento rientra nel Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, sostenuto dall'Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115.
Nel corso del pomeriggio, l'on. Giuseppe L'Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, ha illustrato la nuova cornice normativa. I frantoiani potranno dunque avviare iniziative di accoglienza, didattica e promozione territoriale direttamente nei luoghi di produzione dell'olio extravergine d'oliva, potenziando il legame tra impresa agricola e turismo rurale.
La legge stabilisce che l'avvio dell'attività oleoturistica avvenga mediante presentazione di SCIA al SUAP comunale e prevede che le attività ammissibili comprendano visite agli oliveti e ai frantoi, degustazioni guidate, eventi culturali e iniziative formative. Importante anche l'indicazione di standard minimi di qualità, tra cui la presenza di personale qualificato, materiali informativi multilingue, spazi adeguati all'accoglienza e apertura settimanale garantita per almeno tre giorni. La Regione Puglia istituirà inoltre un Elenco degli operatori oleoturistici, finalizzato alla promozione integrata dei percorsi legati all'olio.
Per Elia Pellegrino, presidente di AIFO, "la nuova legge rappresenta un punto importante per il settore. I frantoiani potranno integrare la propria attività principale con esperienze che valorizzano il territorio e l'olio extravergine. Come AIFO continueremo a essere al fianco delle aziende, affinché possano cogliere appieno questa opportunità, anche attraverso percorsi di formazione e accompagnamento tecnico".
L'iniziativa ha fornito ai presenti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica efficace e in linea con gli obiettivi di sostenibilità, innovazione e qualità promossi dall'Unione Europea.
  • regione puglia
  • olivi
  • Elia Pellegrino
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.