Obbligo di rimozione deiezioni canine
Obbligo di rimozione deiezioni canine
Vita di città

Obbligo di rimozione deiezioni canine: 9 persone multate ad Andria dalla Polizia Locale

Sono stati complessivamente 67 gli accertamenti nel mese di febbraio, in varie parti della città

Un fenomeno sempre più diffuso sul territorio, anche se meno noto, è l'abbandono delle deiezioni da parte dei proprietari dei cani su suolo pubblico (marciapiedi, strade, piazze, ecc..), diverse le segnalazioni anche sui social. Nel mese di febbraio personale della Polizia Locale di Andria, a seguito di specifici servizi di controllo posti in essere per il contrasto di questo malcostume in diverse zona della Città, hanno effettuato 67 accertamenti sui proprietari, di cui 9 sono stati sanzionati per il mancato rispetto di quanto previsto dall'Ordinanza Sindacale n. 392 del 27.08.2018 (che si allega) relativa all'obbligo di rimozione delle deiezioni canine in luoghi di pubblico transito e muri di affaccio di edifici privati a tutela dell'igiene pubblica ed alla conduzione dei cani.

Ricordiamo che la stessa obbliga tutti i proprietari e conduttori di cani, nell'accompagnare gli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree private aperte al pubblico, nelle aree attrezzate adibite al gioco dei bimbi delimitate e non ed individuate con appositi cartelli e nelle zone destinate al verde pubblico:
• di munirsi, da esibire su richiesta della Pubblica Autorità, di paletta o altra idonea attrezzatura e di sacchetti monouso, per l'eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali;
• di provvedere all'immediata rimozione delle defecazioni del cane facendo uso dei suddetti strumenti; di depositare, quindi, le feci, introdotte in idonei involucri o sacchetti chiusi, negli appositi contenitori presso le proprie abitazioni o nei cestini porta rifiuti all'uopo installati lungo le vie comunali e nei giardini.
• di munirsi di contenitori (bottigliette) d'acqua o altro liquido di lavaggio, per eliminare i residui liquidi biologici del cane ed il lavaggio delle superfici pubbliche o private interessate.

Avverte inoltre:
• 1) i proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di cani devono provvedere all'iscrizione dei medesimi all'Anagrafe Canina presso il Settore Veterinario della Asl/btT entro il terzo mese di vita o entro trenta giorni dopo essere stato raccolto se randagio;
• 2) entro novanta giorni dall'iscrizione all'anagrafe canina, i cani devono essere sottoposti all'applicazione del microchip;
• 3) il detentore del cane ha l'obbligo di denunciare al Settore Veterinario competente l'avvenuta cessione, scomparsa, o morte dell'animale, entro quindici giorni dall'avvenimento;
• 4) il rinvenimento di qualsiasi cane deve essere tempestivamente segnalato al Comando di Polizia Locale che contatterà il Servizio Veterinario della ASL/BAT per l'intervento di cattura.
In caso di omissione, si applicheranno le sanzioni amministrative di Legge.
la violazione al presente provvedimento comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi degli art. 7 e 7 bis del d. lgs. 267/00 e s.m.i. di euro 100,00, in misura fissa.
Ordinanza sulla conduzione dei cani nella Città di AndriaOrdinanza sulla conduzione dei cani nella Città di Andria
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.