Panorama di Andria
Panorama di Andria
Politica

Nuovo regolamento zona PIP, Futura Rete Civica Popolare: "Ripartono le imprese ed il lavoro"

La nota del gruppo consiliare Vincenzo Montrone e Michele Bartoli e dell’assessore Cesareo Troia

Il movimento civico e politico Futura, Rete Civica Popolare interviene all'indomani dell'approvazione del nuovo regolamento delle aree PIP. Il documento è a firma del gruppo consiliare, Vincenzo Montrone e Michele Bartoli e dell'assessore comunale Cesareo Troia.

"Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per le aree del Piano per gli insediamenti produttivi, in modo da dare a circa 40 imprese la possibilità di crescere, investire e innovare. Anche le aree a servizi del PIP, dopo la localizzazione delle caserme e del mercato ortofrutticolo, saranno disponibili.
Anche in momenti di difficoltà come questo, sono molte le imprese che vogliono ampliarsi e investire sulla innovazione, di loro la città ha bisogno e le imprese hanno bisogno di una città amica, di una istituzione della loro parte. Sono molti gli investimenti messi in moto, e molti i posti di lavoro. Non sono finanziamenti che si traducono in appalti, il cui valore aggiunto va altrove, o le cui procedure sono lunghe e i risultati sulla economia interna scarsi.
La assegnazione delle aree, finalmente dopo 10 anni di paralisi e di tentativi di speculazione da parte di alcuni, sarà anche il punto di avvio per altre iniziative, come le comunità energetiche , anche grazie alla iniziativa di imprese che si associano per svilupparsi: adesso è il momento per cogliere le opportunità e l e leve di sviluppo del PNRR .
Futura e i suoi rappresentanti istituzionali hanno lavorato sodo, a stretto contatto con le imprese del PIP, per il nuovo regolamento, cancellando cecità burocratiche e inefficienze, nonostante l'ostruzionismo dei soliti che, dopo aver fatto quasi fallire la città, vogliono lasciare le cose come stanno, cioè male.
Adesso si lavorerà sodo per la assegnazione e la realizzazione anche dei servizi alle imprese e alla città nelle altre aree disponibili. Procederemo anche al ricalcolo degli arretrati (se dovuti) considerando tutte le risorse utilizzate. Tempi ed efficacia sono determinanti, anche per dare alle imprese e alla città la possibilità di candidare progetti ai fondi europei del PNRR.
Ecco come si produce giustizia, si combattono le cause del deficit comunale, e si ricostruiscono le ragioni dello sviluppo e della alleanza tra comune e società civile, favorendo economia e innovazione. Non è mai facile, ma è l'unica via che può portarci fuori dal brutto contesto in cui Andria è stata lasciata. Ci dedicheremo con la stessa tenacia ad altri aspetti importanti della vita cittadina. Insieme ce la faremo", conclude la nota di Futura, Rete Civica Popolare.
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • zona pip
  • Futura rete civica popolare
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.