Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Politica

Nuovo ospedale di Andria: «Siamo noi i detrattori e/o i campanilisti?»

Se lo chiedono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita

«Da taluni, in questi ultimi anni, siamo stati additati talvolta come detrattori e talvolta come campanilisti, in particolare per alcune nostre battaglie. Sarà così?
Siamo detrattori se evidenziamo che dopo 3 anni stiamo ancora a parlare di progetto del nuovo ospedale di Andria con la gara per la sua costruzione che, per pura coincidenza, improvvisamente la si vorrebbe fare nel periodo delle elezioni regionali?
Siamo campanilisti se evidenziamo che tale nuovo ospedale non avrà più il promesso (tre anni fa) Polo Universitario e quindi non sarà come promesso (tre anni fa) un Policlinico?
Siamo detrattori quando diciamo che va bene fare incontri sul tema dei nostri giovani in fuga, ma che se poi subiamo senza dire nulla, lo scippo di un Polo Universitario ad Andria, e quindi di un Campus (il tutto promesso alla nostra città tre anni fa), figli e nipoti continueranno ad andare via?
Siamo campanilisti, se i 6 milioni di euro dati per la viabilità di accesso al nuovo ospedale li riteniamo scontati, poiché altrimenti per arrivarci avremmo dovuto fare con carrozza e cavallo, mentre noi chiedevamo anche una linea ferroviaria dedicata, come già fatto altrove dove hanno speso circa 25 milioni euro per realizzare una stazione per un ospedale pari alla metà di quello andriese nuovo a farsi?
Siamo campanilisti quando chiediamo un ambulatorio in città per i malati di tumore senza sottrarlo a nessuna altra città?
Siamo detrattori se vogliamo capire come e quando verranno spesi i 4 milioni di euro per gli screening oncologici, visto che possono salvarci la vita?
Siamo campanilisti quando chiediamo di riportare all'Ospedale Bonomo i reparti e le specialità che nel tempo sono stati portati via, anche in vista del nuovo dove comunque questi reparti dovranno esserci?
Siamo detrattori se continuamente evidenziamo che le persone che non hanno la possibilità di pagare strutture private, non possono aspettare un anno per una visita?
Siamo detrattori se evidenziamo che anche i lavoratori della Sanità della nostra provincia sono trattati da "ultimi", dato che non ricevono neanche i buoni pasto, che in altre province pugliesi lo stesso personale percepisce?
Da detrattori e/o campanilisti facciamo anche una proposta. Visto che non ci sono più i soldi per costruire il Polo Universitario/Campus vicino al nuovo ospedale di Andria come invece era stato promesso, che lo si preveda comunque nella sede dell'attuale ospedale Bonomo quando sarà liberato dal trasloco dei reparti. Una stazione ferroviaria nelle vicinanze c'è già, lo spazio ci sarà, ma c'è la volontà?» concludono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita.
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria E' ricoverato presso il reparto di neurochirurgia del "Bonomo" di Andria
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.