Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Politica

Nuovo ospedale di Andria: «Siamo noi i detrattori e/o i campanilisti?»

Se lo chiedono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita

«Da taluni, in questi ultimi anni, siamo stati additati talvolta come detrattori e talvolta come campanilisti, in particolare per alcune nostre battaglie. Sarà così?
Siamo detrattori se evidenziamo che dopo 3 anni stiamo ancora a parlare di progetto del nuovo ospedale di Andria con la gara per la sua costruzione che, per pura coincidenza, improvvisamente la si vorrebbe fare nel periodo delle elezioni regionali?
Siamo campanilisti se evidenziamo che tale nuovo ospedale non avrà più il promesso (tre anni fa) Polo Universitario e quindi non sarà come promesso (tre anni fa) un Policlinico?
Siamo detrattori quando diciamo che va bene fare incontri sul tema dei nostri giovani in fuga, ma che se poi subiamo senza dire nulla, lo scippo di un Polo Universitario ad Andria, e quindi di un Campus (il tutto promesso alla nostra città tre anni fa), figli e nipoti continueranno ad andare via?
Siamo campanilisti, se i 6 milioni di euro dati per la viabilità di accesso al nuovo ospedale li riteniamo scontati, poiché altrimenti per arrivarci avremmo dovuto fare con carrozza e cavallo, mentre noi chiedevamo anche una linea ferroviaria dedicata, come già fatto altrove dove hanno speso circa 25 milioni euro per realizzare una stazione per un ospedale pari alla metà di quello andriese nuovo a farsi?
Siamo campanilisti quando chiediamo un ambulatorio in città per i malati di tumore senza sottrarlo a nessuna altra città?
Siamo detrattori se vogliamo capire come e quando verranno spesi i 4 milioni di euro per gli screening oncologici, visto che possono salvarci la vita?
Siamo campanilisti quando chiediamo di riportare all'Ospedale Bonomo i reparti e le specialità che nel tempo sono stati portati via, anche in vista del nuovo dove comunque questi reparti dovranno esserci?
Siamo detrattori se continuamente evidenziamo che le persone che non hanno la possibilità di pagare strutture private, non possono aspettare un anno per una visita?
Siamo detrattori se evidenziamo che anche i lavoratori della Sanità della nostra provincia sono trattati da "ultimi", dato che non ricevono neanche i buoni pasto, che in altre province pugliesi lo stesso personale percepisce?
Da detrattori e/o campanilisti facciamo anche una proposta. Visto che non ci sono più i soldi per costruire il Polo Universitario/Campus vicino al nuovo ospedale di Andria come invece era stato promesso, che lo si preveda comunque nella sede dell'attuale ospedale Bonomo quando sarà liberato dal trasloco dei reparti. Una stazione ferroviaria nelle vicinanze c'è già, lo spazio ci sarà, ma c'è la volontà?» concludono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita.
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.