Nuovo ospedale di Andria
Nuovo ospedale di Andria
Politica

Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute

"Cronoprogramma rispettato. Appena rientrati dalle ferie -sottolinea la consigliera regionale di Fratelli d'Italia, Tonia Spina- uno dei primi atti del Ministero della Salute è stato quello di firmare con la Regione Puglia il Protocollo d'intesa per la realizzazione sia del nuovo ospedale di Andria, sia del nuovo monoblocco del Policlinico di Foggia. Per quanto riguarda Andria, in modo particolare, si tratta di una cifra molto importante 342 milioni di euro, di cui poco più di 21 milioni a carico della Regione.

"Finalmente a distanza di quattro anni da quella presentazione in pompa magna alle pendici di Castel del Monte, il sogno di tanti cittadini della BAT, privati per tutti questi anni di un'assistenza sanitaria adeguata, perché è bene ricordare che la Regione Puglia nel frattempo aveva chiuso gli ospedali di Minervino Murge, Spinazzola, Trani e Canosa di Puglia, convinta che il nuovo Policlinico della BAT si potesse realizzare nel giro di pochi anni. Me le ricordo bene le parole del presidente della Regione, Michele Emiliano, quel 16 luglio 2021, sembrava che il cantiere potesse essere aperto il giorno dopo: a distanza di quattro anni non siamo ancora arrivati a bandire la gara.

"Ma oggi non è il giorno delle polemiche, anzi dovremmo tutti impegnarci perché questa importantissima opera non sia oggetto di una campagna elettorale in vista delle prossime elezioni: tutti i politici del territorio , insieme, ognuno per il ruolo che compete, dovremmo cercare di collaborare nelle prossime tappe di questo iter che è solo all'inizio. Il mio ringraziamento va chiaramente al sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che nei confronti dei nuovi ospedali in progettazione e costruzione in Puglia, non ha mai ragionato in termini politici, ma in termini propositivi: perché qui è in ballo la salute dei cittadini, non il consenso elettorale."

"La firma del protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute -sottolinea la consigliera regionale del M5S, Grazia Di Bari- per il nuovo ospedale di Andria rappresenta un passo avanti fondamentale per la realizzazione del nosocomio. Continueremo a seguire questo percorso in commissione regionale Sanità, per verificare il rispetto del cronoprogramma stilato nelle ultime audizioni. Siamo sicuri che tutti stiano facendo quanto di loro competenza per arrivare entro fine settembre, inizi di ottobre, alla pubblicazione del bando di gara per l'aggiudicazione dei lavori per il progetto esecutivo. Voglio ricordare, però, ancora una volta che nella migliore delle ipotesi il nuovo ospedale sarà pronto a marzo 2029, per questo continuo ad insistere sulla necessità di potenziare l'ospedale Bonomo. Serve la massima chiarezza sulla programmazione prevista per l'attuale nosocomio e per preservarne le professionalità. Leggeremo con attenzione il protocollo firmato ieri, così da poter fare in commissione le opportune domande sia su quello sia sul futuro degli operatori sanitari. Dopo decenni d'attesa Andria e tutta la provincia meritano un ospedale che non sia di secondo livello solo sulla carta.


  • Comune di Andria
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.