presentazione progetto nuovo ospedale di Andria
presentazione progetto nuovo ospedale di Andria
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: adesso l’assessore Palese ha rassicurato che i tempi non saranno lunghi

Regione Puglia: diventano 61 le malattie neonatali con screening obbligatorio

A che punto è la realizzazione del nuovo ospedale di Andria? Se lo chiede il presidente Filippo Caracciolo e anche il presidente della I Commissione Fabiano Amati, argomento scaturito durante i lavori della III Commissione regionale del presidente Vizzino.
Dal Dipartimento salute e dall'assessore arrivano notizie confortanti. Una cabina di regia è al lavoro per accelerare i processi già avviati. Un ospedale di 400 posti letto che ha subito un rallentamento a causa di adeguamenti dovuti alle norme sopraggiunte in particolare dopo la pandemia Covid, anche perché parliamo di un progetto originato nel 2002.
Il direttore del Dipartimento, Vito Montanaro ha sottolineato che le regole somministrate dal Ministero dopo il Covid, hanno costretto la Regione a rivedere il Piano clinico gestionale, per il quale si dovranno anche implementare le risorse.
L'assessore Palese ha rassicurato che i tempi non saranno lunghi anche perché le risorse si potranno attingere dai fondi ex articolo 20 per le attrezzature, dai Por 2021/27 o dal PNRR "l'unico problema che non abbiamo sono i fondi di finanziamento" – ha detto Palese. Per Amati è importante comunque decidere la fonte di finanziamento a priori per poter controllare la tempistica.

È con l'unanimità che la III Commissione del presidente Mauro Vizzino ha detto sì all'integrazione di altre due malattie in materia di screening neonatale.
Si tratta della proposta di legge del presidente Fabiano Amati, con la quale la Puglia, "già leader italiana in materia di screening neonatale" aggiunge alle immunodeficienze congenite severe a alle malattie da accumulo lisosomiale, l'adrenoleucodistrofia e la sindrome adrenogenitale, arrivando così a 61 malattie scrinate obbligatoriamente, "consolidando ancor più la condizione di eccellenza della Puglia – ha detto Amati.

Saranno programmate le audizioni per la proposta di legge del consigliere Marco Galante "percorsi formativi e progetto pilota su infermiere di famiglia e di comunità".
Una proposta che sostituisce la legge esistente e ne aggiorna gli aspetti tecnici formativi in linea con le previsioni del Ministero della salute.
Per Galante la figura dell'infermiere professionale è destinata ad avere una centralità sempre maggiore anche alla luce dell'esperienza Covid.
L'assessore Palese ha sottolineato che la "grande debolezza della assistenza territoriale non può che essere colmata dai contributi importanti di queste figure professionali, da cosiddetti infermieri di comunità, destinate a diventare figure centrali rispetto alla richiesta di prestazioni. Già nel corso della pandemia abbiamo avuto prova della necessità di queste professionalità".
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • Ospedali
  • Nuovo ospedale di andria
  • Rocco Palese
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.