Iarp d'occhr
Iarp d'occhr
Attualità

Nuovo conferimento alla Sindaca di Andria quale “Ambasciatrice italiana dell’economia civile”

Domani la consegna del premio a Firenze nel corso del Festival Nazionale dell’Economia Civile

Sarà domani a Firenze la Sindaca di Andria Giovanna Bruno dove riceverà il riconoscimento di "Ambasciatrice italiana dell'economia civile". Una nuova attestazione a livello nazionale che gli viene tributato nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile, diretto dall'economista Leonardo Becchetti, in corso nel capoluogo toscano, promosso da Federcasse (l'Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della SEC (Scuola di Economia Civile) e di MUS.E.

Il premio è dedicato alle migliori esperienze di amministrazione locale che si occupano di economia civile, attraverso progetti di rigenerazione sociale e ambientale, e alle migliori esperienze di amministrazione sostenibile e condivisa in Italia.
Un festival dedicato ai Comuni che hanno integrato i principi dell'economia civile all'interno delle loro programmazioni e pianificazioni strategiche assieme a quello per i migliori progetti di amministrazione condivisa. Il tema scelto per questa edizione è "L'Ora di partecipare".
Promuovendo valori come la centralità delle persone e dell'ambiente, la creazione e il rafforzamento delle comunità e la rigenerazione dei territori per il bene comune, per l'edizione 2024 sono stati selezionati i Comuni di Andria e Villanovaforru con due progettualità innovative e attente all'impatto generato, definiti modelli di economia civile. Il Fnec prevede anche il "Premio Amministrazione Condivisa Sostenibile", un riconoscimento istituito in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore ETS per promuovere le migliori pratiche di amministrazione condivisa tra enti pubblici e Terzo Settore. Premio che andrà al Comune di Follonica e alla Regione Liguria.

Il Comune di Andria ha proposto un modello di Città che pone le "Persone al Centro": al centro della cura, della partecipazione, della condivisione, della responsabilità collettiva, sul modello della co-progettazione e cooperazione tra pubblico e privato.
Ha presentato a questo Festival, in particolare, tre progetti realizzati: rigenerazione ambientale, economica e sociale Pinqua e Pnrr; Andria "Città ad impatto positivo" grazie al supporto ed all'aiuto di PMG Italia che ha permesso l'acquisto di un pulmino per i disabili ed un arredo urbano a verde in una parte della città completamente deprivata, progetti in collaborazione con Unitalsi e imprenditori; il Bosco Urbano affidato alla cura degli studenti del Liceo Scientifico "R. Nuzzi". E ancora, il Centro Servizi per le Famiglie nel cuore del centro storico, gestito da una cooperativa con l'aiuto di esperti che fanno capo al Settore servizi sociali del Comune. Sono solo alcune buone pratiche di economia civile che l'Amministrazione ha progettato e realizzato a cui se ne aggiungono altre che hanno attraversato questi quattro anni di amministrazione in diversi settori della vita pubblica. La sindaca Bruno riceverà il prestigioso riconoscimento domani a Firenze a Palazzo Vecchio.
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.