farmacia
farmacia
Attualità

Nuovi progetti attivati in Puglia per la Farmacia dei Servizi

Si tratta della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici ed il supporto allo screening del diabete

Parte in farmacia la ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici e il supporto allo screening del diabete "non noto". Sono gli ultimi due progetti con cui si potenzia ulteriormente la "Farmacia dei servizi" in Puglia, mediante l'offerta di nuove opportunità di tutela della salute dei cittadini.

In attesa delle nuove funzioni assegnate alle farmacie dal nuovo decreto semplificazioni si completa in Puglia il quadro dei servizi che a partire dal 2009 sono stati riconosciuti dal Ministero della Salute, tra cui ricordiamo l'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); il monitoraggio dell'aderenza alla terapia nell'ipertensione arteriosa, nel diabete e nella BPCO; il supporto allo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon retto; la somministrazione da parte dei Farmacisti dei vaccini anti SARS-CoV-2.

"Le farmacie dei servizi rappresenteranno nei prossimi anni sempre di più un presidio sanitario di prossimità fondamentale per i cittadini - aggiunge il presidente della Regione, Michele Emiliano - In Puglia di concerto con le associazioni sindacali di categoria delle Farmacie (Federfarma/Assofarm) e gli Ordini professionali dei Farmacisti, abbiamo realizzato questi primi progetti nei tempi previsti, confermandoci all'avanguardia nell'attivazione di servizi sanitari innovativi per i cittadini".

"Alla Regione Puglia - spiega il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese - sono stati assegnati complessivamente per questi progetti circa 8 milioni di euro e con gli ultimi progetti attivati raggiungiamo un livello di impiego delle risorse statali pari a circa il 90%. Grazie a questi nuovi progetti, puntiamo a migliorare ulteriormente l'accesso alle cure e la prevenzione. La ricognizione farmacologica ci permette di avere una visione completa delle terapie seguite dai pazienti oncologici, riducendo errori terapeutici e prevenendo eventi avversi. Il supporto allo screening del diabete non noto è invece cruciale per individuare il cosiddetto 'diabete sommerso', consentendo interventi tempestivi e riducendo i costi sanitari a lungo termine".

Il protocollo "ricognizione farmacologica" è incentrato sui pazienti affetti da patologie oncologiche, rispetto ai quali si propone di effettuare una "ricognizione" completa della terapia, farmacologica e non, assunta da tali pazienti (ivi inclusi integratori alimentari, omeopatici etc) oltre che delle eventuali allergie/reazioni avverse segnalate dai pazienti stessi, che saranno tutte riportate dal farmacista su una scheda riepilogativa consegnata al paziente per la successiva consegna al proprio medico curante. In tal modo, il medico curante, avendo una visione globale del programma di cura del paziente potrà procedere alla successiva fase di "riconciliazione farmacologica", con eventuale adeguamento della terapia, riduzione degli errori terapeutici dovuti a potenziali interazioni farmacologiche e prevenzione degli eventi allergici/avversi ai farmaci; inoltre, tale attività concorrerà ad incrementare l'empowerment del paziente ovvero a prendere giusta consapevolezza della propria malattia in modo da poterla gestire al meglio.

Il protocollo "supporto allo screening del diabete non noto" è finalizzato all'individuazione del cosiddetto "diabete sommerso", ossia di pazienti che risultano affetti da tale patologia pur non essendone a conoscenza ovvero di pazienti per i quali esiste un alto rischio di contrarre tale patologia nei prossimi anni; tanto al fine di consentire la presa in carico degli stessi prima che si determinino gli effetti più gravi della patologia, con evidente riduzione dei costi sanitari e ospedalizzazioni.
Per i due nuovi progetti sono stari stanziati 1,5 milioni di euro, il primo è già partito lo scorso lunedì, il supporto allo screening del diabete non noto partirà il 19 agosto con termine previsto al 31 dicembre 2024.
  • regione puglia
  • farmaci cari
  • prenotazioni asl farmacia
  • farmacia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.