Negozi chiusi
Negozi chiusi
Vita di città

Nuovi orari di chiusura degli esercizi commerciali ad Andria

Il 22 maggio è stata emanata apposita ordinanza del commissario prefettizio

Cambiano ad Andria gli orari per la chiusura degli esercizi commerciali a causa del covid 19.

Lo ha deciso la gestione commissariale che con apposita ordinanza, la numero 158 del 22 maggio 2020 (allegata), ha disciplinato gli orari chiusura degli esercizi commerciali autorizzati alle attività commerciali.

Vediamo nel dettaglio la nuova regolamentazione:
1) attività artigianali di panificazione, pizzeria a taglio e similari: tutta la settimana ore 24,00;
2) esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: - dalla domenica al giovedì ore 24.00 (emissioni musicali devono cessare alle ore 23.00); - venerdì e sabato ore 1.00 (le emissioni musicali devono cessare alle ore 24.00);
3) – Commercio su aree pubbliche (somministrazione di alimenti e bevande effettuate su aree pubbliche):
- dalla domenica al giovedì ore 24;
- venerdì e sabato ore 1.00; 3.

Per le attività di cui è consentita la riapertura, dovranno sempre adottare tutte le generali misure di sicurezza relative, a titolo esemplificativo e non esaustivo, all'igiene personale e degli ambienti e del distanziamento fisico, nonché quelle specificamente definite per ciascuna tipologia nelle Linee di indirizzo per la riapertura allegate alla disposizione regionale del 17 maggio 2020, n. 237 e che formano parte integrante e sostanziale del presente atto.
Le attività per le quali non sono definite specifiche disposizioni ricorrono ai principi generali di igiene e contenimento del contagio contenute; a. nel "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro" sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali, successivamente integrati in data 24 aprile 2020.

Viene ricordato come le disposizioni del presente provvedimento riguardano esclusivamente gli orari di apertura e chiusura degli esercizi e che rimane ferma ogni prerogativa statale o regionale in merito alle attività che debbano continuare a stare aperte o essere chiuse, in relazione al mutare delle situazioni collegate all'emergenza epidemiologica COVID-19.

E' espressamente fatta salva la possibilità dell'esercente l'attività autorizzate all'apertura di poter usufruire o meno della chiusura settimanale.

E' fatto obbligo all'esercente l'attività autorizzata di apporre un apposito cartello indicante l'orario di apertura e chiusura dell'esercizio.
In caso di violazione delle suddette disposizioni, salvo che non ricorra anche un reato, si applicano le attuali sanzioni amministrative (da € 400 a 3.000). Nei casi in cui la violazione sia commessa nell'esercizio di un'attività di impresa, si applica anche la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attività da 5 a 30 giorni. Le sanzioni per le violazioni delle misure disposte da autorità statali sono irrogate dal Prefetto, mentre quelle per le violazioni delle misure disposte da autorità regionali e locali sono irrogate dalle autorità che le hanno disposte.

La presente ordinanza ha natura sperimentale ed ha efficacia fino al 3 giugno e comunque fatta salva la possibilità da parte degli organi statali o regionali di modificarne i contenuti in esito al mutare delle condizioni connesse all'emergenza epidemiologica COVID-19


ordinanza commissariale orari di chiusuraordinanza commissariale orari di chiusura
  • Comune di Andria
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.