Whatsapp rosa
Whatsapp rosa
Vita di città

Nuova versione WhatsApp rosa? Non cliccate, è un'applicazione pericolosa

La versione "fake" della famosa app di messaggistica è una truffa per catturare dati sensibili

Sta girando una nuova truffa su WhatsApp. La segnalazione arriva direttamente dalla Polizia di Stato, che attraverso l'account Facebook "Agente Lisa" informa quotidianamente gli utenti su vari argomenti di pubblico interesse, tra i quali anche la sicurezza sul web e soprattutto sui social.

"Vi arriva un link che vi invita a scaricare la nuova versione rosa (invece che il solito verde). Non cliccate. Se lo fate, installate un'applicazione che sparisce subito dal vostro schermo ma che rimane attiva e silente. Carpisce i vostri dati sensibili, la vostra rubrica. I truffatori, a quel punto, possono anche mandare messaggi ai vostri contatti, a vostro nome, dove con vari espedienti cercano di farsi mandare denaro o di rubare anche a loro i dati sensibili. Quindi mi raccomando: NON CLICCATE SUI LINK CHE VI ARRIVANO via mail, via sms, via chat e siete a posto".
  • Truffe
  • truffa
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani, ancora un episodio ieri ad Andria: consegnato denaro e gioielli Truffe agli anziani, ancora un episodio ieri ad Andria: consegnato denaro e gioielli I carabinieri della Bat: "L'allarme resta alto. Invito e appello alla prudenza"
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Come partecipare e quando scade la domanda
La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe Una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso
Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Cosa fare in caso di ricezione di tali email
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.