Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

Numerose delegazioni di ambulanti della Bat alla manifestazione di lunedì 25 maggio a Bari

Nel pomeriggio sit in di protesta presso il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia

Numerose le delegazioni del commercio ambulante della Bat che si riuniranno a Bari, domani lunedì 25 maggio 2020, dalle ore 15,00 presso il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia sul lungomare Nazario Sauro, per manifestare il proprio dissenso circa i provvedimenti che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dei circa 20 mila ambulanti di Puglia. "Una manifestazione di Disagio, propedeutica a quella romana, per evidenziare le richieste chiare di un Settore non rappresentato sui Tavoli governativi e regionali, alla mercé di pseudo-rappresentanti che, anche a livello locale, acconsentono a provvedimenti distruttivi e deleteri mai concertati con la Categoria", sottolineano gli organizzatori, tra questi Savino Montaruli di Andria.
Oltre alla richiesta di fare chiarezza sui provvedimenti di ripartenza dei mercati, con la messa in mora di tutti quei comuni della Regione Puglia che dopo il 18 maggio non hanno ancora riattivato i mercati, che intenderebbero sdoppiarli, modificarli, trasferirli nelle periferie, violando la legge regionale, che stanno modificando a proprio piacimento le aree mercatali con gravissimi danni irreparabili, ecco le richiesta rivolte non solo alla Regione Puglia ma anche alle Autorità governative romane:

- Riconoscimento dello Status di "Categoria Disagiata" per gli Ambulanti;
- Soppressione (come già avvenuto a livello governativo per Bar e Ristoranti) di Tosap e Cosap per gli anni 2020/2021;
- Indennizzo economico, almeno fino al mese di settembre, a favore degli Ambulanti a titolo di riconoscimento per i mancati incassi dovuti a cause non imputabili alla Categoria;
- Erogazione di liquidità immediata attraverso un contributo in conto capitale (a fondo perduto) che consenta la ripartenza delle attività e per far fronte ai livelli di indebitamento causati dalla cattiva gestione dell'emergenza da Coronavirus e da investimenti irrecuperabili;
- Bonus finalizzato alla riqualificazione di attrezzature e parco veicoli al fine di riorganizzare in Sicurezza la ripresa delle Attività mercatali ed ambulanti;
- Semplificazione del Sistema Fiscale e Tributario per la Categoria degli Ambulanti e Rinnovo Automatico delle Concessioni in scadenza, come già richiesto dalle nostre Associazioni Autonome nel Protocollo Governativo ancora inattuato;
- Nuove regole per la Rappresentanza di Settore;
- Atti di indirizzo semplificati per la ripartenza immediata dei Mercati in tutta la Regione, senza alcuna modifica strutturale delle aree mercatali o cambi di frequenza dei mercati (quindicinali ecc.).

I responsabili della manifestazione, ottenuta l'autorizzazione dalla Questura di Bari, hanno dichiarato: "questa è la manifestazione degli Autonomi di Puglia e questa unitarietà diventa il nuovo simbolo del riscatto di una Categoria tenuta sempre ai margini, umiliata ma che rappresenta il Valore Storico, Culturale, Sociale ed Economico del nostro Paese. Crediamo siano già questi degli ottimi motivi per difendere fino in fondo i Diritti Violati". Adesioni sono giunte da singoli Ambulanti e da Organizzazioni Autonome di Settore da tutta la Puglia.
  • regione puglia
  • Commercianti ambulanti
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.