Numero di emergenza 112
Numero di emergenza 112
Attualità

Numero di emergenza 112: In Puglia sarà in esercizio entro i primi mesi del 2022

Ci sarà una sede a Foggia, una a Modugno e una in provincia dì Lecce

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato questa mattina, nella Sala degli Specchi della Prefettura di Bari, ad una riunione dedicata allo stato di attuazione delle attività finalizzate all'attivazione del Numero Unico Europeo di Emergenza - NUE112. Un incontro al quale è intervenuta anche il vice capo della Polizia, Prefetto Maria Teresa Sempreviva insieme al Prefetto di Bari Antonella Bellomo.

"È stata una riunione che ha dato risultati molto importanti - ha dichiarato al termine il presidente Emiliano - Entro i primi mesi del 2022 la Puglia metterà in esercizio il numero unico dell'emergenza urgenza. Significa che componendo il numero 112, numero unico in tutti i Paesi della UE, il cittadino potrà accedere, come in un portale unico, alla gestione delle emergenze e urgenze, ad includere da quelle di natura sanitaria a quelle di ordine pubblico; la piattaforma, che si inserisce in un contesto nazionale e comunitario, è funzionale al perseguimento di standard qualitativi in termini di tempo, modalità di attivazione e di servizio, e delle modalità di risposta che oggi viene svolto attraverso i numeri 118, 112, 113, 115, cui si aggiungeranno con il tempo gli altri numeri che operano nel quadro della sicurezza.

Le funzioni di contatto attualmente operative verranno rafforzate sia per evitare che in situazioni di iper-afflusso le chiamate alle sale operative possano risentire della mole di lavoro, sia elevare qualitativamente e quantitativamente i servizi, integrando i flussi informativi, introducendo nuovi servizi (geolocalizzazione, traduzione simultanea, chiamata attiva, accesso facilitato per diversamente abili, funzione di filtro per i chiamanti seriali e altro) per poter indirizzare le chiamate provenienti dall'utenza. Apparentemente un doppio passaggio. Qualcuno pensa che potrebbe allungare i tempi, specie per il 118, ma non è così. Perché se la centrale del 118 riceverà la chiamata già filtrata, quindi senza le telefonate improprie, corredata da informazioni logistiche, le centrali di risposta del 118 avranno cura di esaminare solo l'aspetto medico clinico, ampliando così la disponibilità di risposta.

Una innovazione straordinaria che noi realizziamo perché l'Europa ha preso questa decisione per tutti i Paesi dell'Unione europea, ma soprattutto perché in questo modo si realizza un vecchio sogno, quello della integrazione dei numeri dell'emergenza che possono essere in questa maniera impegnati in modo filtrato, eliminando tutte le telefonate superflue che rendono difficili gli interventi dei vigili del fuoco, della capitaneria di porto, della polizia e dei carabinieri.
Quindi una grande giornata. Questo compito di fare il filtro è stato assegnato alla Regione Puglia.
Questo è un grande onore per noi, è un modello molto condiviso. Noi ci stiamo impegnando moltissimo per recuperare soprattutto i tempi per l'assunzione del personale che durante il covid purtroppo non abbiamo potuto realizzare. Entro i primi mesi del 2022 renderemo operativo questo sistema dal punto di vista delle strutture, delle sedi. Ci sarà una sede a Foggia, una a Modugno e una in provincia dì Lecce. Tutto questo evidentemente è una rivoluzione copernicana, un lavoro titanico che la Regione Puglia sta facendo tra protezione civile e sanità".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.