Comitato ordine e la sicurezza pubblica
Comitato ordine e la sicurezza pubblica
Attualità

Novità in arrivo nel 2020 per le Forze dell'ordine nella Bat

Oltre alla Questura di Andria, giunge del personale per la Polizia di Stato ed una decina per la sola stazione di Andria dei Carabinieri

Il Comitato Nazionale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto ieri mattina al Viminale dal ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato la pianificazione dei presidi delle Forze di Polizia per l'anno 2020.

Per la Città metropolitana di Bari, di cui continua ancora a far parte la provincia Bat, a parte l'attesa per il completamento dei lavori della Questura di Andria, non vi sono sostanziali modifiche se non un risicatissimo aumento del personale di Polizia, con due unità che giungeranno al Commissariato di P.S. di Barletta, vi sarà il cambio di dipendenza delle Stazioni carabinieri di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli dal Comando Provinciale di Foggia a quello di Bari, in vista dell'entrata in funzione del Comando provinciale Carabinieri della provincia Bat, che sarà a Trani e che sarà avviato ufficialmente appena si sarà insediato il nuovo Questore della Bat. La buona notizia per Andria è invece quella dell'arrivo di una decina di uomini che rafforzeranno l'organico della locale Stazione dei Carabinieri, oggi ridotto al lumicino. Per la Guardia di Finanza di Andria, dove ha sede un Comando Compagnia, si attende ancora di vedere risolto il problema dell'atteso trasferimento. Un protocollo d'intesa per tale spostamento venne firmato dall'amministrazione di Nicola Giorgino, che prevedeva la concessione di un immobile comunale, quale la sede dell'attuale Ufficio Tributi di via Bari.

In sostanza, l'intervento del Ministero dell'Interno, è previsto dalla legge n. 121 del 1981, che trova, ora, per la prima volta, concreta attuazione alla luce dell'impulso impresso con la direttiva ministeriale del 15 agosto 2017 e dopo aver avuto una preliminare condivisione in ambito sindacale lo scorso 31 luglio.
La pianificazione 2020 comprende, oltre al progetto di rimodulazione dei presidi delle 14 città metropolitane, anche singoli interventi per potenziare la presenza delle strutture di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri nelle province di Avellino, Caserta e Cosenza.

In particolare, per le 14 città metropolitane, tra cui appunto Bari, il lavoro ha visto come protagonisti gli attori del territorio. A seguito dell'azione svolta dai prefetti nell'ambito dei Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica e della successiva attività di sintesi da parte del Tavolo di coordinamento interforze presso il Dipartimento della pubblica sicurezza, è stato possibile definire un assetto organizzativo delle Forze di polizia che tiene conto delle peculiarità locali, evitando sovrapposizioni ed assicurando una copertura omogenea dei territori.
Gli obiettivi sono assicurare una più efficace azione di controllo e prevenzione da parte delle Forze dell'ordine ed incrementare la percezione di sicurezza dei cittadini, specie nelle aree che presentano profili di particolare fragilità, attraverso l'istituzione di nuovi presidi o il potenziamento di quelli esistenti, considerando, non solo i tradizionali indicatori legati alla delittuosità, ma anche la presenza di insediamenti industriali, di porti, aeroporti, di infrastrutture critiche, centri per l'accoglienza di immigrati, obiettivi sensibili ecc.
«Grande soddisfazione per un lavoro complesso che si inserisce nell'ambito di una azione di rafforzamento dell'attività di prevenzione e controllo svolta dalle Forze di polizia e della loro presenza sul territorio, tenuto conto della specificità dei contesti locali in cui sono chiamate a svolgere i compiti istituzionali», ha commentato il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.

«Il nuovo assetto dei presidi di polizia intende dare una concreta risposta alle esigenze di sicurezza dei cittadini, rivolgendo una particolare attenzione alle periferie urbane, e consentire un più efficace contrasto a quei fenomeni di criminalità diffusa che generano allarme sociale, operando anche attraverso lo sviluppo di maggiori sinergie con gli enti locali, volte a superare le situazioni di degrado e disagio sociale», ha aggiunto la titolare del Viminale.

Ma vediamo quindi, nel dettaglio le decisioni prese per l'area metropolitana di Bari, di cui continua a far parte -speriamo ancora per poco- la provincia Bat.

Per la Polizia di Stato
Il progetto di rimodulazione dei presidi della Polizia di Stato nella città metropolitana di Bari prevede: l) lo spostamento del Commissariato Sezionale "San Paolo" nella zona sud della città metropolitana di Bari, con competenza sulle circoscrizioni di Torre a Mare-San GiorgioJapigia; 2) l'estensione della competenza territoriale del Commissariato Sezionale "San Nicola" alla zona oggi assegnata al Commissariato Sezionale "San Paolo"; 3) l'istituzione di un Commissariato Distaccato di P.S. nel comune di Putignano.

Arma dei Carabinieri
L'intervento ordinativo prevede misure di rimodulazione della forza dei reparti, a invarianza organica complessiva nell'ambito della provincia, e, in particolare: - il potenziamento di 8 Stazioni; - la contrazione organica di 8 Stazioni e di 1 Tenenza. É stato anche previsto il cambio di dipendenza delle Stazioni carabinieri di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli dal Comando Provinciale di Foggia a quello di Bari. Si tratta delle uniche Stazioni, delle 10 che operano sui comuni della Provincia di Barletta-Andria-Trani, che attualmente non sono inquadrate nel Comando Provinciale di Bari. Pertanto, la misura delineata consentirà al Prefetto di Barletta-Andria-Trani, nelle more dell'istituzione delle locali articolazioni provinciali di polizia, di individuare nel Comandante Provinciale di Bari (e non anche in quello di Foggia) l'unico referente di livello provinciale per l'Arma.

Guardia di Finanza
La dislocazione territoriale dei Reparti della Guardia di finanza nella città metropolitana di Bari è stata valutata tenuto conto delle esigenze connesse all'esercizio delle finalità istituzionali di polizia economico-finanziaria e non necessita di modificazioni.
  • questura di bari
  • polizia
  • Carabinieri
  • guardia di finanza andria
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le iniziative dell'Arma dei Carabinieri Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le iniziative dell'Arma dei Carabinieri Il Comando Provinciale CC di Barletta Andria Trani promuoverà nei tre capoluoghi diverse iniziative
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" E' accaduto la notte scorsa in contrada “Papparicotta”, nell'agro di Andria
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
"Mettiti in regola", attività minatoria ed estorsiva "a tappeto" ad Andria: arrestato 36enne "Mettiti in regola", attività minatoria ed estorsiva "a tappeto" ad Andria: arrestato 36enne Operazione dei Carabinieri che hanno ricostruito i fatti avvenuti da giugno ad agosto del 2023
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Intervento congiunto di Polizia di Stato e Metronotte Ruvo. Le ricerche erano state estese anche ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.