Carabinieri forestali
Carabinieri forestali
Cronaca

Nove andriesi denunciati dai Carabinieri forestali mentre andavano a spasso sulla Murgia

Sono stati sorpresi nello scorso week end, nonostante la stretta sugli spostamenti prevista dagli ultimi decreti

A spasso senza giustificato motivo: 20 denunciati di cui nove residenti ad Andria. Durante il normale servizio di sorveglianza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, i Carabinieri delle Stazioni Parco di Andria, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Altamura, coordinati dal Maggiore Giuliano Palomba del Reparto di Altamura, si sono imbattuti nello scorso weekend in numerosi cittadini in giro nell'area protetta, nonostante la stretta sugli spostamenti prevista dagli ultimi decreti.

Infatti, malgrado le novità relative ai divieti inerenti l'attività fisica e lo spostamento verso le seconde case utilizzate per vacanza inserite nell'Ordinanza del Ministero della Salute del 20 marzo 2020, i Carabinieri Forestali hanno riscontrato la presenza di diversi "gitanti" nel Parco.
Le persone controllate, tutte distanti almeno 10 km dalla propria abitazione, erano intente a svolgere attività motoria, a raccogliere la flora spontanea, quali funghi, asparagi e altre verdure, ed alcune si erano trasferite nelle seconde case.

Venti i denunciati, residenti ad Andria, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Cassano Murge, Altamura, Gravina in Puglia e Toritto, per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità emessi per ragione di giustizia, sicurezza, ordine pubblico, igiene, articolo 650 del codice penale, reato punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro.
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.