Fiera del biologico
Fiera del biologico
Territorio

Norimberga stregata dal biologico "made in Puglia"  

Dalla pasta ai sott'oli, dal vino al caffè. Presenti anche due aziende andriesi

Al dente, gustosi, vegani e soprattutto biologici: i fusilli prodotti con la farina di piselli sono una delle innovazioni agroalimentari "made in Puglia" proposte al Biofach di Norimberga, la più importante fiera europea dedicata ai prodotti biologici. La pasta di legumi, piuttosto che di grano duro, è solo una delle tante novità messe in vetrina dai circa 100 operatori pugliesi presenti in Germania, a beneficio dei 50mila visitatori professionali provenienti da 130 paesi che hanno affollato gli stand e che hanno potuto apprezzare le nostre eccellenze, tutte rigorosamente biologiche: olio extravergine, vino, prodotti del grano, latticini, ortofrutta, conserve.

Per la nostra provincia erano presenti, tra gli altri la "Natura & Qualità" di Rendine e Capogna e la Cos. "Agri.Se.Re" di Sebastiano Acquaviva e Andrea Larosa, azienda questa inserita nella O.P. "AgrItalia" dell'imprenditore barlettano Michele Laporta.
Le degustazioni a base di nostri prodotti tipici, sono state letteralmente prese d'assalto durante il "Blue night", il grande evento organizzato nell'ambito della rassegna fieristica tedesca: compratori e produttori hanno potuto consolidare vecchie relazioni e stringerne di nuove, tra un piatto di orecchiette e un calice di primitivo, tra tartine di topinambur sottolio e dessert di agrumi, concludendo con un buon caffè, bio ovviamente.

"Sono rimasto sorpreso dalla qualità dei prodotti presentati e dall'attenzione che gli operatori internazionali hanno riservato", commenta Gianluca Nardone, direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Puglia che ha accompagnato una delegazione di imprese pugliesi, in collaborazione con l'associazione Biol Italia. Gli organizzatori del Biofach hanno anche premiato uno stand dedicato all'olio extravergine pugliese tra i migliori della manifestazione.
"La Puglia è la terza regione italiana nel biologico e sta mostrando una incredibile vitalità anche all'estero - afferma Nardone - presentando un intelligente mix fra tradizione e innovazione. Rispetto agli anni precedenti, c'è entusiasmo e anche maggiore interesse: alcuni produttori hanno già chiuso buoni contratti. Tutto ciò è incoraggiante e dimostra che siamo sulla strada giusta".
La Regione punta molto sul biologico, a breve saranno pubblicate le nuove graduatorie per l'ammissione agli incentivi previsti dal PSR. Per i prossimi 5 anni sono disponibili oltre 210 milioni di euro complessivi. L'obiettivo di raddoppiare la platea di imprese agroalimentari pugliesi che si affidano a metodi naturali ed ecosostenibili. "In Puglia - spiega l'assessore all'agricoltura Di Gioia - ci sono già quattromila aziende che lavorano con il vecchio regime del biologico, altre quattromila ambiscono ad entrare nel nuovo. È un'occasione intelligente – continua l'assessore – per spostare i fondi comunitari su misure che tengono assieme l'agricoltura, lo stile di vita legato alla natura e la sostenibilità ambientale, vale a dire gli elementi fondamentali che mettiamo in campo nelle nostre politiche agricole".




  • biologico
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Confagricoltura Bari-Bat: difendere e sostenere la filiera è una priorità
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Coldiretti Puglia che torna a denunciare l'invasione di carciofi provenienti da Egitto e Tunisia sul mercato all'ingrosso
Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) E' il risultato dell'analisi di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica della Puglia
Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dell’ultimo Rapporto Censis
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.