Botti
Botti
Vita di città

Niente botti di Capodanno: rispetto per chi vive il dolore a causa del covid

Una riflessione dell'ecologista andriese Nicola Montepulciano. Appello al Sindaco Bruno per una apposita ordinanza

«Quest'anno nel periodo natalizio ci sono stati, per fortuna, pochissimi botti se non fosse stato per il solito imbecille che ha fatto esplodere una piccola serie di fuochi d'artificio. Gentaglia che, evidentemente, non ha rispetto o non ha provato il lancinante dolore di chi ha perso un parente per il maledetto Covid e anche per altre cause. Agli amanti del botto e del rumore sicuramente non avranno sofferto come chi si è visto privato degli affetti più cari.

C'è da sperare che, per la notte di Capodanno, non si senta nemmeno un botto per sommo rispetto verso chi quella notte decide di andare a letto per dimenticare, per qualche ora e non sentire quella tenaglia che tiene stretto lo stomaco per aver perduto il proprio congiunto senza poterlo assistere, né vederlo nell'ultimo istante di vita e neanche da morto. Se ne sono andati come scappati di casa, lasciando tutto e tutti. Un vuoto che rode lo stomaco. Non so se c'è stata una ordinanza sindacale che abbia vietato la vendita di tutti, proprio tutti, i tipi di botti, pericolosi e non. In caso contrario rivolgo una preghiera alla Sindaca Bruno di emanarla. Ho sempre provato distacco per quei c.d. "negozianti" che, pur di guadagnare soldi, allestiscono bancarelle per la vendita dei botti. Venditori di inquinamento atmosferico oltre che acustico. Ma bisogna dissentire e prendere le distanze da quelli che li comprano, in prevalenza giovani. A volte si vedono anche coppiette, di bell'apparenza, acquistare tali botti, così da palesare animi tutt'altro che rispettosi verso gli altri.

Come si sa i botti sono causa di feroci inquinamenti, con tutte le conseguenze negative per il pianeta. Quest'anno, oltre a quanto detto, c'è un motivo in più per proibirne l'uso. A detta di alcuni ricercatori, il Covid prospera benissimo con l'inquinamento. Lasciamo in pace chi quella notte vuole dormire, chi è ammalato, chi non ama sentire i botti, tanto l'anno nuovo, come sempre, non sarà diverso da quello vecchio: continueremo a vedere il virus baldanzoso a mietere vittime fino a quando il vaccino non lo contrasterà, a vedere i nostri giovani disoccupati, continueremo a pagare le tasse e vedere la città sempre più decadente, tutti i malati a sperare di guarire. Già, sperare e noi insieme a loro!»
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia La nota dello storico ecologista Nicola Montepulciano
Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Lo storico ecologista andriese lancia un appello alla civiltà ed al rispetto
Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Lo storico ecologista Nicola Montepulciano, ci decanta le virtù di questa pianta spontanea della nostra Murgia
Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Nuovo reportage dello storico ecologista Nicola Montepulciano
1 Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Continua l'escursione dei boschi di Andria da parte dell'ecologista Nicola Montepulciano
Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Lo storico ecologista, Nicola Montepulciano ci racconta la sua ultima esperienza di bonifica sulla spiaggia barlettana
Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Purtroppo non manca l'insensibilità di qualche incivile che deturpa la zona con rifiuti di residui di potature
Montepulciano: "Abbandono dei rifiuti, un fatto meramente educativo" Montepulciano: "Abbandono dei rifiuti, un fatto meramente educativo" Lo storico ecologista andriese rimarca soprattutto la mancanza di educazione per coloro che non rispettano l'ambiente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.