Alfonso di Pasquale Opera
Alfonso di Pasquale Opera
Eventi e cultura

Mostra dell'artista andriese Alfonso Di Pasquale al Museo Diocesano "San Riccardo"

E' in programma fino al 4 Dicembre 2023

E' in programma fino al 4 Dicembre 2023, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria, sito in via De Anellis, 46, ammirare alcune opere dell'artista andriese Alfonso DÌ Pasquale.
L'inaugurazione si è svolta lo scorso 22 novembre presso il Museo Diocesano alla presenza del Sindaco Giovanna Bruno, dell'Assessore al futuro Viviana Di Leo e della consigliera regionale Grazia Di Bari.

La Mostra è fruibile, rispettando gli orari del Museo: dal Lunedì al Venerdì, mattina 9:30-12:30 e pomeriggio 16:00-20-00.
L'iniziativa è promossa dal Forum Città di Giovani di Andria e dall'Assessorato al Futuro.

«È con grande soddisfazione che annuncio questa esposizione dell'artista Alfonso Di Pasquale –commenta l'assessore al Futuro Viviana Di Leo- di cui il Comune di Andria dispone di un patrimonio artistico importante.
Sin da quando si è insediato il nuovo direttivo del Forum Giovani abbiamo immaginato questa mostra. L'entusiasmo e l'attenzione dei più giovani nei confronti dell'artista mi ha colpito e non ho voluto deluderli, cercando di superare tutti gli ostacoli per rendere fruibili alla città una parte delle opere di Di Pasquale che avessero come filo conduttore il tema femminile. La mostra si inserisce, infatti, nella rassegna "Non solo 25 Novembre – 3^ edizione".
Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto e soprattutto la consigliera del Forum Giovani Francesca Valentino per l'impegno profuso. Un ringraziamento va' anche al Museo Diocesano di Andria per aver accolto l'iniziativa, permettendoci di dare la giusta visibilità alle opere di un artista che tutti gli andriesi dovrebbero conoscere.»
Cenni biografici: Alfonso Di Pasquale, nasce ad Andria il 20 agosto 1899. Nel 1917, viene chiamato alle armi, rivestendo il grado di soldato semplice d'artiglieria. Alla fine della Guerra, Alfonso arriva a Roma e si iscrive al Regio Istituto delle Belle Arti, ove consegue il Diploma. Successivamente lavora nella Capitale, presso il Servizio Geologico del Ministero dell'Agricoltura, fino al pensionamento. Muore nel 1987 a Roma e lascia un notevole numero di opere, di cui una parte è stata donata al comune di Andria dal figlio Antonio.
  • Comune di Andria
  • Pittore Alfonso Di Pasquale
  • Assessore Viviana Di Leo
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.