Alfonso di Pasquale Opera
Alfonso di Pasquale Opera
Eventi e cultura

Mostra dell'artista andriese Alfonso Di Pasquale al Museo Diocesano "San Riccardo"

E' in programma fino al 4 Dicembre 2023

E' in programma fino al 4 Dicembre 2023, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria, sito in via De Anellis, 46, ammirare alcune opere dell'artista andriese Alfonso DÌ Pasquale.
L'inaugurazione si è svolta lo scorso 22 novembre presso il Museo Diocesano alla presenza del Sindaco Giovanna Bruno, dell'Assessore al futuro Viviana Di Leo e della consigliera regionale Grazia Di Bari.

La Mostra è fruibile, rispettando gli orari del Museo: dal Lunedì al Venerdì, mattina 9:30-12:30 e pomeriggio 16:00-20-00.
L'iniziativa è promossa dal Forum Città di Giovani di Andria e dall'Assessorato al Futuro.

«È con grande soddisfazione che annuncio questa esposizione dell'artista Alfonso Di Pasquale –commenta l'assessore al Futuro Viviana Di Leo- di cui il Comune di Andria dispone di un patrimonio artistico importante.
Sin da quando si è insediato il nuovo direttivo del Forum Giovani abbiamo immaginato questa mostra. L'entusiasmo e l'attenzione dei più giovani nei confronti dell'artista mi ha colpito e non ho voluto deluderli, cercando di superare tutti gli ostacoli per rendere fruibili alla città una parte delle opere di Di Pasquale che avessero come filo conduttore il tema femminile. La mostra si inserisce, infatti, nella rassegna "Non solo 25 Novembre – 3^ edizione".
Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto e soprattutto la consigliera del Forum Giovani Francesca Valentino per l'impegno profuso. Un ringraziamento va' anche al Museo Diocesano di Andria per aver accolto l'iniziativa, permettendoci di dare la giusta visibilità alle opere di un artista che tutti gli andriesi dovrebbero conoscere.»
Cenni biografici: Alfonso Di Pasquale, nasce ad Andria il 20 agosto 1899. Nel 1917, viene chiamato alle armi, rivestendo il grado di soldato semplice d'artiglieria. Alla fine della Guerra, Alfonso arriva a Roma e si iscrive al Regio Istituto delle Belle Arti, ove consegue il Diploma. Successivamente lavora nella Capitale, presso il Servizio Geologico del Ministero dell'Agricoltura, fino al pensionamento. Muore nel 1987 a Roma e lascia un notevole numero di opere, di cui una parte è stata donata al comune di Andria dal figlio Antonio.
  • Comune di Andria
  • Pittore Alfonso Di Pasquale
  • Assessore Viviana Di Leo
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Probabilmente alla causa del sinistro, un tamponamento
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.