raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Mosca dell'olivo: nessun attacco in corso

L’infestazione attiva è minima e pertanto lontana dalla soglia di intervento

E' in pieno svolgimento l'attività di monitoraggio della mosca delle olive, una delle più caratterizzanti tra quelle svolte da Assoproli Bari.
I campi-spia, allestiti su tre zone omogene (Area Bat, Conca Barese e Sud-Est Barese) vengono monitorati settimanalmente da tecnici qualificati al fine di verificare l'andamento della popolazione del patogeno e, quindi, del relativo grado d'infestazione per poi dare indicazioni sulle strategie di lotta e gli eventuali trattamenti fitosanitari in un'ottica di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale dell'olivicoltura.

L'attività della mosca delle olive, rilevata nelle tre macroaree, non desta preoccupazione.
L'infestazione attiva è minima e pertanto lontana dalla soglia di intervento. Pur avendo le alte temperature compromesso la produzione di questa annata agricola, la qualità dell'olio si preannuncia ottima.

In particolare, nel comprensorio della provincia Barletta Andria Trani, l'attività della mosca delle olive permane quasi assente. Il numero di catture è nullo e, quindi, non desta assolutamente preoccupazioni. anche i dati rivenienti dal campionamento diretto delle drupe e dalla loro disamina al binoculare, confermano la completa assenza di infestazione attiva in tutti i campi di osservazione monitorati. per dovere di cronaca, nei campi allestiti si registra una pressione pari a zero a causa delle eccezionali temperature registrate nel periodo di monitoraggio (con punte anche di 42° c) e sempre largamente al di sotto della soglia di intervento. Il consiglio, pertanto, è quello di non effettuare alcun trattamento fitosanitario.

Si invitano gli olivicoltori interessati a recarsi presso le unità operative periferiche di riferimento dove i tecnici Assoproli di Bari -tra questi il perito agrario Raffaele Falco- sono a loro disposizione per illustrare più dettagliatamente la situazione fitosanitaria in corso.
Per Andria il centro è attivo presso l'Oleificio "I Tre Campanili" della Riforma Fondiaria, in via Maggiore Galliano.
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • assoproli
  • olive
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.